La semplicità e la rapidità della zuppetta di vongole e cuscus sono disarmanti a fronte di un sapore e di un piacere per il palato esaltanti.
Sai qual’è l’unico segreto di questa ricetta? Vongole fresche e di qualità ed il credere che davvero sia appagante per occhi, naso e bocca
Hai presente quei piatti che inizi a mangiare e gustare mentre li cucini? Ecco, la zuppetta vongole e cuscus è uno di quelli.
Tempo di cottura delle vongole e cinque minuti di riposo per avere una zuppetta di vongole perfetta per queste serate (finalmente) fresche come autunno comanda.
Ora te ne dico un’altra: perchè sia saporita al punto giusto serve l’aggiunta di una parte di brodo di pesce; quel brodo di pesce che bisognerebbe sempre avere a disposizione nel congelatore.
Farlo ci vogliono 20 minuti, avere a disposizione sempre gli scarti di pesce, non è così immediato.
La prima volta che vai dal pescivendolo, fatti regalare qualche testa e qualche lisca; fanne un abbondante brodo e surgelalo a porzioni.
Vedrai quante volte lo utilizzerai per insaporire un piatto a base di pesce.
Il punto di forza di questa intensissima zuppetta di pesce? Quel poco, perché è davvero poco, cucus aggiunto a fuoco spento. Crea la consistenza perfetta, amalgama la zuppa e regala un sapore divino.
Una ricetta perfetta da gustare a casa in famiglia o da offrire agi amici; sarà vincente in mille ed una occasioni. Credimi!
INGREDIENTI
Per il brodo di pesce:
- teste e lische di pesce
- 1/2 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- gambi di prezzemolo
Per la zuppetta:
- 500 g vongole
- 400 ml brodo di pesce
- 200 ml acqua
- 3 pomodori San Marzano rossi e sodi
- 2 dita vino bianco secco
- olio extravergine di oliva
- 1 spicchio aglio
- peperoncino se piace
PROCEDIMENTO
- Prepara il brodo di pesce: metti in un tegame alto le teste e le lische di pesce che sarai fatto regalare dal pescivendolo; aggiungi sedano carota e cipolla ben nettati e tagliati a pezzi. Copri con acqua fredda abbondante e cuoci, da quando bolle, per 15' su fiamma medio bassa. Filtra e tieni da parte.
- calda, in un tegame che possa contenere le vongole, due cucchiai di olio extravergine di oliva e soffriggi lo spicchio d'aglio (io lo spello, divido a metà e tolgo l'anima) senza farlo bruciare, ma solo imbiondire. Aggiungi i pomodori lavati e tagliati a pezzi non troppo piccoli ed il peperoncino. Lascia cuocere per 4 o 5 minuti, giusto il tempo che il pomodoro si appassisca e diventi tenero. Sfuma con due dita di vino bianco e quando la parte alcolica è evaporata, aggiungi il brodo di pesce e l'acqua.Porta ad ebollizione ed unisci le vongole. Chiudi il tegame con il coperchio lasciando cuocere su fiamma sostenuta finché le vongole non si aprono. Passano davvero 5 minuti.
- Togli il tegame dal fuoco e versa il couscous; chiudi con il coperchio e fai riposare 5 minuti, giusto il tempo di far rinvenire il couscous. Cospargi con prezzemolo tritato a coltello ( la ricetta prevede il coriandolo, ma quello proprio mi manca) e servi la zuppetta di vongole con couscous. Ti sorprenderà!
Tratta da “Stagioni” di Donna Hay ed ogni volta che apro questo libro mi viene voglia di provare a cucinare tutto.
Sempre da Stagioni, trovi le frittelle , i mini plumcake al cocco , la torta di pere e mandorle.
Qualsiasi ricetta decidi di provare ti sorprenderà per la semplicità e nello stesso tempo per la perfetta armonia fra gli ingredienti.