Cosa c’è di meglio di una zuppa calda e avvolgente in giornate fredde, umide e uggiose invernali?
La zuppa di verza e patate è equilibrata nei sapori e nella consistenza:
le patate ammortiscono il sapore intenso della verza e la pancetta aggiunge un che di croccante e saporito. Il peperoncino, se vi piace, fa il resto.
Che sia verza, che sia una vellutata sempre con la verza o nella minestra con l’orzo le patate danno aroma e consistenza.
Servite la zuppa di verza e patate calda cosparsa di parmigiano o, meglio ancora, pecorino.
INGREDIENTI
- 1 kg patate
- 1 verza riccia di media grandezza
- 150 g pancetta tesa
- 1 scalogno
- 1 peperoncino
- q.b. brodo vegetale
- q.b. marsala
- q.b. vino bianco
- olio extravergine di oliva
- pecorino
- sale
PROCEDIMENTO
- Lavate e sbucciate le patate, tagliatele a tocchetti e tenetele da parte in una bacinella piena d'acqua.Sciacquate le foglie di verza sotto l'acqua corrente, eliminate l'eccesso di acqua e tagliatela a listerelle.
- Riducete la pancetta a dadini Versate in un tegame un filo di olio e fate imbiondire uno scalogno affettato fine. Unite la pancetta e, a fuoco vivace, fatela rosolare bene.Sfumate con due dita di marsala secco. Unite la verza e, bagnando con un filo di vino bianco, fatela appassire a tegame coperto. Mantenete la fiamma piuttosto bassa e mescolate spesso, la verza tende a sbruciacchiarsi facilmente. Se vedete che si asciuga troppo aggiungete due dita d'acqua. Quando la verza è completamente appassita unite le patate, mescolate per amalgamare il tutto e coprite completamente, superate il livello delle patate di almeno due dita, con del brodo bollente. Unite se vi piace un peperoncino sbriciolato. Abbassate la fiamma, coprite con il coperchio e lasciate andare per circa 30 minuti : le patate si devono cuocere bene e disfarsi per quel poco da garantire consistenza alla zuppa.
- Servite la zuppa di verza e patate calda cosparsa di parmigiano o, meglio ancora, pecorino.