Fuoco lento, lunghe cotture, profumi, aromi e alla fine un piatto caldo, ricco e sostanzioso: la zuppa di verdure fagioli e cozze.
Una ricetta che onora le verdure di stagione, quelle che avevo in frigorifero: spinaci, broccolo, broccoletti, sedano rapa e patate. Potete farla con le verdure che preferite.
Più dolci, tipo bieta, carote e zucca, ma non fate mancare fagioli e patate che “legano il tutto” creando una splendida crema avvolgente.
Tirate poi la zuppa di verdure con il liquido rilasciato dalle cozze…sapidità e gusto intenso completano il tutto.
Ebbene sì, con la zuppa di verdure fagioli e cozze, a distanza di quasi un anno preciso, torna anche Giovanna Senatore – per me Giò – la nostra nutrizionista di Nutrizione Point.
Giovanna mi ha aspettata con amicizia e sempre presente da lontano in questo lungo periodo.
L’ho un po’ stuzzicata, sapevo in fondo che il piatto non fosse esattamente dietetico, ma…anche questo fa parte del parere nutrizionale.
E lei è stata non attenta, di più, puntualissima nel dare il suo prezioso contributo.
E …Giò…vero che ti ho scritto che il piatto poteva essere completato con una fetta di pane tostato, io non l’ho fatto ;-). Ero perfettamente cosciente di cosa bollisse in pentola.

Zuppa di verdure fagioli e cozze
Il Punto di vista del Nutrizionista
dott.sa G. Senatore
(Nutrizione Point)
Ben ritrovati e buon inizio anno…aspettavo con ansia di ricominciare a commentare le deliziose ricette di Lalla.
Il piatto che ci propone oggi, la zuppa di verdura fagioli e cozze è piuttosto ricco.
Troviamo le proteine vegetali (i fagioli soprattutto) insieme a quelle animali (cozze e rigatino); i carboidrati che oltre a derivare dai legumi sono rappresentati anche dalle patate e dal pane grigliato. Questa zuppa, quindi, che si sposa bene per le giornate fredde che stiamo vivendo, è da consumare non troppo spesso.
Soprattutto se i propositi per il nuovo anno sono quelli di perdere un po’ di peso.
Fatta questa premessa, vorrei soffermarmi in particolare su un ingrediente: le cozze. Questi deliziosi molluschi bivalvi.
Povere in calorie, posseggono un discreto quantitativo di proteine ad elevato valore biologico, paragonabile a quello delle uova. Pochi grassi polinsaturi, tra cui gli omega 3, e la presenza del colesterolo il cui contenuto dipende dal periodo in cui vengono consumate. Le cozze infatti crescono e si riproducono nel periodo primaverile ed estivo ed in tale periodo potrebbero essere più ricche in colesterolo.
Le cozze sono anche ricche in diversi micronutrienti. Ottima fonte di vitamine b12 la cui carenza comporta anemia, disturbi digestivi, sindromi nervose, e delle altre vitamine del gruppo B.
Sono anche ricche in sali minerali, tra cui lo iodio – importante per il corretto funzionamento della tiroide – il ferro utile in chi soffre di carenza di ferro e il calcio fondamentale per le ossa.
Le cozze si trovano insieme ad un’altra buona fonte di proteine e micronutrienti (calcio, ferro e potassio, vitamina b): i fagioli.
Offrono anche un buon contenuto in fibre a cui si aggiungono quelle delle verdure quali gli spinaci, i broccoli e il sedano rapa. Sappiamo bene che non devono mai mancare sulla nostra tavola.
Sicuramente è un piatto che per quanto energetico ha un buon contenuto sia di macronutrienti che di micronutrienti, basta quindi mangiarlo come piatto unico e poi magari rimanere piuttosto leggeri durante la giornata.
INGREDIENTI
- 1 kg verdure di stagione ( spinaci, broccoli, sedano rapa, patate)
- 300 g fagioli borlotti
- 1 piccolo porro
- sedano, carota e cipolla
- 1/2 kg cozze
- 70 g rigatino toscano
- prezzemolo fresco
- aglio
- olio extravergine di oliva
- sale
- alloro
PROCEDIMENTO
- Tritate a coltello il sedano la carota e la cipolla; ungete con un filo di olio extravergine di oliva il fondo di un tegame capiente. Appassite le verdure senza far loro prendere calore.Unite il rigatino toscano e fatelo ammorbidire. Unite le verdure ben lavate e sciacquate e fatele appassire nel fondo ci cottura. Cuocete a tegame coperto per 30 minuti circa.Unite le patate tagliate a tocchetti e dopo 15 minuti anche i fagioli scolati dalla loro acqua – di cottura se li avete lessati voi, un po' di brodo se usate quelli in scatola.Proseguite la cottura su fiamma bassa a pentola coperta ed unendo un po’ di brodo o l’acqua di cottura dei fagioli, se la zuppa si dovesse asciugare troppo.
- Lavate e nettate accuratamente le cozze togliendo loro la “barba” e grattando bene la superficie delle valve. Soffriggete in una padella unta con olio extravergine di oliva lo spicchio d’aglio, unite le cozze e a tegame coperto e fiamma vivace fatele aprire. Scolate e filtrate il liquido delle cozze, unitelo alla zuppa – io non l’ho messo tutto.Correggete eventualmente di sale, unite un pizzico di peperoncino se vi piace.
- Servite la zuppa nei singoli piatti, volendo su di una fetta di pane toscano grigliato, completando con qualche cozza e guarnendo on un del prezzemolo tritato. Buon Appetito!