Forse oso troppo a chiamarla zuppa di pesce in vasocottura, andrebbe meglio zuppetta di pesce in vasocottura. Le quantità in un vasetto da 560 ml non sono enormi – giuste direi – ma la qualità di quel giusto senz’altro è altissima e la zuppa di pesce in vasocottura ne è la più fedele testimonianza.
Ritorno con una ricetta in vasocottura perché è davvero eccellente la tecnica.
Non richiede eccessivo tempo, particolari attrezzature ed eccessiva esperienza. Se non nel porre attenzione perché comunque il vasetto va in pressione.
Avevo cotto i calamari nell’acqua perché al mare, questa volta invece ancora forno a microonde e, essendo la zuppa di pesce in vasocottura fatta con pesci che richiedono tempi diversi di cottura, forse la pentola con l’acqua non è il sistema più pratico.
Ho fatto un passo avanti e ho comprato i vasetti della Weck il cui indubbio vantaggio è che si possono aprire “sfiatando” tirando la guarnizione e quindi molto adatti all’introduzione via via del pesce a cottura inferiore. E poi, detto tra noi, sono anche molto più carini 😉 da portare direttamente in tavola. La spesa è davvero irrisoria se la tecnica vi appassiona. Sono dotati di ganci, se ne possono usare da 2 a 4, che garantiscono la tenuta del coperchio una volta avviata la cottura. E sganciarli è un attimo!
Il bello di questa ricetta è che potete scegliere il pesce che preferite cercando di inserire sempre anche quello più saporito. E soprattutto, alla fine…scarpetta saporitissima a gogo!
Ho scelto: calamari, quelli piccoli piccoli, una mormora piccolina che ho fatto sfilettare dal pescivendolo, una manciata di gamberi e qualche vongola tenuta da parte dal sugo fatto a pranzo per un piatto di spaghetti.
Lo s
punto viene da questo blog che di vasottura ne sa parecchio, ho solo modificato i tempi di cottura, riducendoli, perché avevo già notato che per il mio forno a microonde fossero eccessive. Per cui prendete con le pinze i tempi che indico, potrebbero non esseri corretti per il vostro forno. Il mio ha potenza 700W. Purtroppo, è vero, in cucina tocca provare e correggere strada facendo. Su questo rifletto spesso quando faccio i miei esprimenti in cucina che, magari, non sempre riescono bene al primo colpo…sarei una chef 😉 . Giusto?
Vi lascio alla ricetta della zuppa di pesce in vasocottura , usatela come spunto per dare libero sfogo alla vostra fantasia.
INGREDIENTI
- 300 g piccola mormora
- 8 calamaretti piccoli
- 1 manciata gamberi
- 8 vongole
- pomodori rossi a grappolo
- 1 spicchio d'aglio
- prezzemolo
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero macinato di fresco
PROCEDIMENTO
Preparate la salsa di base:
- scaldate in un piccolo tegame un velo di olio extravergine di oliva e fate imbiondire l'aglio. Versate i pomodori dopo averli sbollentati, privati della pelle e tagliati in 4 o 5 pezzi. Ho aggiunto anche un po' di liquido delle vongole con cui a pranzo avevo condito la pasta. Incoperchiate e lasciate cuocere la salsa per una decina di minuti. Frullate e profumate con qualche foglia di prezzemolo. Eliminate l'aglio. Sempre perché a me non piace il sapore troppo insistente di aglio. Potete, ovviamente, usare la salsa già pronta o i pelati per fare prima. In estate mi dimentico dell'esistenza delle salse e uso sempre e solo i pomodori freschi.
Procedete con la vaso cottura:
- Stendete un velo di olio extravergine di oliva sul fondo del barattolo e ricoprite con un paio di cucchiai di salsa. Unite i calamaretti e i filetti di mormora spezzettati. Chiudete il vasetto stando ben attenti che la guarnizione sia ben posizionata, agganciate il coperchio e avviate la cottura per 5 minuti. Sfiatate tirando la linguetta della guarnizione, aprite il vasetto ed inserite i gamberi a cui avrete eliminato la testa, il carapace ed il budello. Richiudete e cuocete per altri 3 minuti. Riaprite e completate con le vongole ben spurgate. Altri 2 minuti e…la zuppa di pesce in vasocottura è pronta per essere portata in tavola. Sfiatate prima di scoperchiare.
- Guarnite con prezzemolo o erba cipollina e servite. Al prossimo autunno 😉 !