E…visto che siamo in tema di zuppe oggi facciamo la zuppa di lenticchie e castagne.
Una zuppa a me nuova soprattutto per la presenza delle castagne che credo di non aver mai usato tali e quali in cucina.

Ora che l’ho assaggiata mi sento fortemente motivata a consigliarla anche a te e, nonostante sia un piatto non esattamente ipocalorico, la nostra nutrizionista Giovanna, ha accettato di commentarla. Beh…meno male che lo ha fatto! tante bellissime ed interessantissime informazioni nutrizionali  sulle castagne.

E se sei amante delle castagne anche nelle preparazioni salate, prova anche la vellutata di castagne e funghi o con il sedano rapa… appagano naso bocca e occhi

Una zuppa che avvolge e scalda come è richiesto ad un signor comfort food: i sapori si mescolano, si intensificano, si sinergizzano uno con l’altro, in un’esplosione di gusto e profumi.
Volendo si può completare con una fetta di pane, ma…forse, letto il commento di Giovanna,  è meglio evitare.

Ecco, se proprio devo trovare un neo nella  preparazione della zuppa di lenticchie e castagne è la lessatura delle castagne: ma questi piccoli consigli vi verranno in aiuto per alleggerire molto il lavoro
Se proprio non hai voglia di lessarle, puoi usare le castagne secche o quelle già lessate e pronte per essere consumate.

Preparazione40 minuti
Cottura30 minuti
Tempo totale1 ora 10 minuti
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 250 g lenticchie 
  • 200 g castagne
  • 10 pomodorini
  • 1 patata media
  • sedano, carota e cipolla
  • 1 foglia di alloro
  • 4 fette pane casereccio facoltativo
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe nero macinato di fresco

PROCEDIMENTO

  • Incidi la base delle castagne con un taglio a croce; lessale in acqua bollente salata per circa 40 minuti, aromatizzando con una foglia di alloro. 
    Unisci all’acqua di cottura 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva che semplifica, rendendo più morbida la pellicina interna, la noiosissima operazione di sbucciatura delle castagne. Tieni da parte.
  • Lessa nel frattempo le lenticchie in acqua profumata con sedano carote e cipolla per circa 20 minuti. Io ho usato il dado fatto da me essiccando tutte le verdure e ho aggiunto anche una patata divisa in 4 per avere alla fine un zuppa un po’ più cremosa. 
    Mentre le lenticchie cuociono, taglia a brunoise (quadretti molto piccoli) la cipolla, il sedano e la carota; versa in un tegame alto un filo di olio extra vergine di oliva e, aggiungendo nella stessa successione ( cipolla, sedano e carote) fai appassire le verdure. Solo alla fine unisci i pomodoretti lasciandoli cuocere una decina di minuti. Frulla una parte di lenticchie e le patate e lasciane intere la maggior parte. Unisci al battuto le lenticchie scolate (senza buttare la loro acqua!) e falle insaporire per qualche minuto.
  • Versa sulle lenticchie tanta acqua di cottura quanto basta per avere la consistenza della zuppa che ti piace, aggiungi le castagne e lascia sobbollire per una decina di minuti, giusto il tempo che i sapori si amalgamino. 
    Servi la zuppa di lenticchie e castagne versandola nei piatti individuali in cui puoi disporre una fetta di pane casereccio raffermo; completa con un giro di olio extra vergine di oliva, una macinata di pepe nero e un pizzicone di prezzemolo tritato. Buon Appetito! 
Portata Minestre e Zuppe, Primi Piatti
Tipo di Ricetta ricette per l’inverno

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.