Ricetta facile, essenziale e come tutte le cose essenziali la zuppa di cannellini e farro ha molto di suo.

Ho usato i cannellini secchi – la dispensa è sempre piena di legumi per quanto sopra 😉 – ma se non avete modo di cuocerli potete tranquillamente sostituirli con i fagioli cannellini già lessati ed in scatola.  Cuocere il farro davvero una questione di pochi minuti. Ovviamente i tempi di cottura che indico saranno molto ridotti.

Preparazione10 min
Cottura2 h
Tempo totale2 h 10 min
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 250 g fagioli cannellini secchi se inscatola, il doppio del peso
  • 120 g farro
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 gambo di sedano
  • 50 g pancetta affumicata
  • 2 dita vino rosso
  • 1 spicchio d'aglio
  • rosmarino
  • olio extravergine di oliva
  • pepe nero macinato di fresco
  • 1,5 hg maltagliati freschi
  • q.b. pomodori pachino

PROCEDIMENTO

  • Se usate i cannellini secchi metteteli a bagno la sera prima o la mattina se li cuocerete nel pomeriggio. Lessateli in abbondante acqua salata aromatizzata con una foglia di alloro. Lessate in una tegame a parte anche il farro avendo cura di mantenerlo sempre coperto da acqua ( aromatizzatela con l'alloro) durante la cottura. Scolatelo tenendo da parte un po' di acqua di cottura.
  • Appassite in un tegame più basso sedano, carota e cipolla tritati con un filo di olio extra vergine di oliva. Unite la pancetta tagliata a dadini e lasciate insaporire. Unite i cannellini ed il farro scolati tenendone da parte circa 1/3 di uno e dell'altro. Mescolate bene per amalgamare ed insaporire bene il tutto; sfumate con due dita di vino rosso. Unite l'acqua di cottura del farro tenuto da parte fino a coprire completamente. Abbassate la fiamma e cuocete per circa 30 minuti. Tenete parzialmente coperto il tegame e verificate che non si asciughi troppo aggiungendo eventualmente altra acqua.
  • Frullate con il frullatore ad immersione, mescolate, unite i cannellini ed il farro interi tenuti prima da parte. Versate in una padella due dita di olio extravergine di oliva, unite l'aglio e qualche rametto di rosmarino. Condite la zuppa di fagioli e cannellini
  • Lessate i maltagliati in acqua bollente salata tenendoli piuttosto al dente. Uniteli alla zuppa, completate con un giro di pepe nero macinato di fresco e qualche pachino diviso in 4 parti. Servite subito in tavola. Buon Appetito!
Portata Minestre e Zuppe, Primi Piatti
Tipo di Ricetta legumi, ricette per l’inverno

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.