Croccantissime piccole zucche di pasta sfoglia con un delicato, intenso e buonissimo ripieno di zucca stufata, alici arrotolate con cappero e crema di mandorle.

Ottobre è il mese di Halloween e mi sono divertita a ricordarlo: niente dolcetto in verità, ma uno sfizioso boccone salato.
Poteva mancare la zucca? Naaaaaa. Una zucca ricca di sapori e profumi, pronta in pochissimo tempo e pochi passaggi.

Zucca stufata con cipolla di Tropea, rinfrescata da una grattata di zenzero fresco e completata con una rapidissima indolore crema di mandorle e i mitici filetti di alici Rizzoli Emanuelli

zucche di pasta sfoglia e alici

Questa volta assaggiamo i filetti di alici in olio di oliva arrotolate con cappero della linea classica.

Classica si, ma eccellente: corposi e saporiti filetti di  alici arrotolati intorno ad un cappero. Che ve  lo dico a fare?  Deliziose, delicate e gustosissime alici e non le solite alici.

Dopo lo sgombro piccante e le alici del Mar Cantrabico arrivano le alici arrotolate con cappero Rizzoli Emanuelli.
Ed è davvero il caso  di dire “non c’è due senza tre”.
Ancora una conferma che la qualità si assapora con gusto e se il prodotto è di qualità il suo aroma e sapore integra e completa senza mai sovrastare gli altri ingredienti.

Ho dato la forma di piccole zucche di pasta sfoglia a questo boccone squisiterrimo. Perfetto e divertente per colorare, arricchire il tavolo, un buffet in una delle tante serate di Halloween. 

zucca alici e crema di mandorle

Senza pensarci troppo su, prendete a partite: preparare queste deliziose zucche di pasta sfoglia ci vuole davvero poco e nessuna difficoltà. Garantito che al primo boccone vi renderete conto che una non basta, e due sono poche. Importante però…mangiatele calde! Devono essere croccanti.

piccole zucche di pasta sfoglia ripiene

Zucche di pasta sfoglia con ripieno a sorpresa

Croccantissime piccole zucche di pasta sfoglia con un delicato, intenso e buonissimo ripieno di zucca stufata, alici arrotolate con cappero e crema di mandorle.
Preparazione 15 minuti
Cottura 40 minuti
Totale 55 minuti
Porzioni 4

Cosa ti serve

  • stampi con forma a piacere

Ingredienti
  

Per il ripieno di zucca:

  • 300 g zucca al netto degli scarti
  • 1 cipolla di Tropea piccola
  • 1 cm di zenzero fresco

Per la crema di mandorle:

  • 50 g mandorle pelate
  • olio extravergine di oliva
  • timo e origano freschi
  • q.b. pecorino romano grattugiato

Per completare:

  • Alici in olio di oliva arrotolate con i capperi Rizzoli Emanuelli
  • 500 g pasta sfoglia normalmente 2 dischi
  • semi di papavero
  • 1 tuorlo
  • 1 goccio latte

Procedimento
 

Per il ripieno di zucca:

  • ritagliate la zucca in pezzi non troppo grandi – considerate la misura del coppa pasta che utilizzerete; affettate sottile la cipolla di Tropea. Scaldate un filo di olio extra vergine di oliva in una padella antiaderente, unite la cipolla e fatela leggermente appassire su fiamma bassa. Dopo 5 minuti unite la zucca, mescolate per amalgamare il tutto, coprite parzialmente con un coperchio e fate stufare per una quindicina di minuti. Mantenete la zucca piuttosto croccante e 5 minuti prima di spegnere il fuoco, unite lo zenzero grattato. Tenete da parte.

Per la crema di mandorle:

  • Tostate le mandorle in una padella antiaderente e senza alcun grasso aggiunto. Tenete il fuoco bassissimo e scuotete spesso la padella, non devono assolutamente bruciare. fatele appena tostare un po'. Occorrono davvero pochissimi minuti. Lasciatele stiepidire e trasferitele nel frullatore. Azionate alla massima velocità per qualche minuto. Lasciate riposare qualche minuto e di nuovo frullate. Ho preso la ricetta da questo articolo…esattamente come succede. Ho aggiunto, a mio gusto, un filo di olio extravergine di oliva Unite solo alla fine le foglioline di timo e di origano fresco ed un pizzicone di pecorino romano.
  • Formate ora le vostre zucche ripiene: ritagliate la pasta sfoglia; versate sulla metà dei pezzi un po' di crema di mandorle, appoggiate sopra qualche pezzetto di zucca e completate con un'alice arrotolata con i capperi. Appoggiate sopra altra pasta sfoglia sigillando bene i bordi in modo che non fuoriesca il contenuto durante la cottura. Ancora con il coppa pasta modellate bene i bordi. Spennellate la superficie con un tuorlo sbattuto con un filo di latte e guarnite a piace con i semi di papavero.
  • Infornate a 200° in modalità statica per 15/20 minuti o fino a quando la superficie delle vostre zucche sarà bella dorata. Sfornate e…occhio a resistere alla tentazione di mangiarle subito…bruciano. Sono squisite 😉 !
    Buon Appetito! 
Portata antipasto, antipasto con verdure
Cucina ricette di primavera

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.