La zucca ripiena funghi e taleggio è un modo diverso, gustosissimo e facilissimo per portare a tavola un secondo piatto saporitissimo ed originale.
Il sapore dei funghi e del taleggio si fonde perfettamente con quello della zucca e da vita ad un boccone dai sapori e colori squisitamente autunnali.

La varietà ideale per la preparazione della zucca ripiena funghi e taleggio
è la zucca butternut.
La sua forma è perfetta per essere riempita
e la si trova anche di dimensioni non eccessive
per quando, come nel mio caso, a casa si è in pochi. 

La zucca butternut ha la buccia sottile ed una polpa non solo compatta, ma anche abbastanza tenera e molto facilmente si riescono a togliere semi e filamenti interni. Per questa ricetta vi basterà quindi tagliare la calotta (tenetela da parte) e, con l’aiuto di un cucchiaio, scavare per eliminare filamenti e semi.

Non vi resta quindi che preparare il ripieno, riempire la zucca ed infornare godendo dei profumi che si sprigionano in cucina.
Vi renderete conto che alla fine la parte di butternut da poter “riempire” non è grandissima rispetto a tutta la zucca per cui non esagerate con il ripieno.

Ho scelto come ripieno i funghi secchi misti e il taleggio, ma potete sbizzarrirvi con quello che più vi piace di questa stagione. Dalla salsiccia  alla carne o  qualsiasi verdura che avete in frigorifero.

Ho messo funghi porcini e i galletti o finferli di cui ho scoperto il potenziale una volta cotti in montagna quest’estate. Non ignorateli se li vedete sui banchi del mercato – freschi o secchi che siano – non hanno nulla ma proprio nulla da invidiare ai classici porcini.
La scelta del formaggio è venuta poi da se: sapore dolce, aromatico e tartufato quello del taleggio e sposa benissimo sia la zucca che i funghi.

Preparazione10 minuti
Cottura1 ora
Tempo totale1 ora 10 minuti
Porzioni: 3 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 1 zucca varietà butternut
  • 25 g funghi porcini secchi
  • q.b. fingerli secchi
  • 70 g taleggio
  • 1 spicchio d'aglio
  • cognac per sfumare
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe nero macinato di fresco

PROCEDIMENTO

  • Tenete a bagno i funghi in acqua tiepida per 15' circa. 
    Nel frattempo preparate la zucca: 
    lavatela bene ed asciugatela. Tagliate la calotta a buone due dita dal fondo in modo da arrivare alla parte centrale che contiene semi e filamenti. Con l'aiuto di un cucchiaio scavate bene l'interno ed eliminate semi e filamenti. Verranno via molto facilmente!
  • Appena i funghi si saranno ammorbiditi scaldate in un padellino due cucchiai di olio extravergine di oliva ed imbiondite uno spicchio d'aglio schiacciato ma non svestito. Unite i funghi secchi ben strizzati e fate insaporire nell'olio. Sfumate con un dito di cognac e appena la parte alcolica è evaporata bagnate con l'acqua dei funghi fino a coprirli completamente. Lasciateli andare su fiamma moderata per 10-15 minuti fino a quando saranno cotti. Salate. Abbiate cura di fare evaporare tutta l'acqua…vi serve un ripieno piuttosto asciutto. 
    Mentre i funghi cuociono togliete la morbida crosta al taleggio e riducetelo in dadolata. Raccogliete i funghi in una ciotola e mescolateli al taleggio.
  • Riempite la zucca con il composto, coprite con la calotta, ricoprite con un pò di carta stagnola ed infornate a 190° già raggiunti. Cuocete per 35', eliminate la carta stagnola e proseguite per altri 10-15' o fino a quando la zucca sarà colorita. 
    Servite la zucca ripiena tagliata a fette ed irrorata con il fondo che si sarà creato. E' Buonissima!
Portata secondi piatti di verdure
Tipo di Ricetta ricette dell’autunno

Per la ricetta mi sono ispirata leggendo  Cook -Corriere della Sera 

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.