Ok…ok…lo so che i miei Zimtsterne, i biscotti di Natale, non sono precisissimi, ma io con la precisione non ho moltissimo da spartire.
Soprattutto quando richiede meticolosità e pazienza. Non fanno parte di me.
Però…però… sono davvero buonissimi e anche piuttosto semplici da fare. E se lo dico io, credetemi 😉 .Decisamente meno impegnativi dei lebkucken che però fanno parte della mia tradizione del Natale.
Niente farina, niente burro, solo mandorle in polvere, albumi, zucchero e tante spezie, quelle che fanno tanto Natale nell’aria.
I più semplici biscotti di Natale, senza tanti decori, ma nella loro semplicità appaganti per il palato e l’umore e fanno tanta Festa.
Note alla preparazione degli Zimtsterne:
- l’impasto è velocissimo e facilissimo, alla fine io ho messo un po’ meno zucchero di quanto previsto dalla ricetta.
- Un po’ di accortezza va messa solo nella preparazione della glassa perché riesca lisca e non grumosa.
- Ho usato un solo albume per preparala; se vi serve però farne di più tenete conto che il rapporto fra albume e e zucchero è di 1:5 .
- Pesate l’albume e ricavate la quantità di zucchero da aggiungere. Me ne è avanzata parecchio dopo aver ricoperto le circa 25 stelline che mi sono venute.
- Regolatevi nell’aggiunta delle spezie con il vostro gusto personale. Ma si devono sentire, il buono è tanto qui.
INGREDIENTI
- 200 g farina di mandorle
- 150 g zucchero
- 1 albume
- 1/2 limone la buccia
- spezie miste: chiodi garofano, zenzero e noce moscata
- cannella
Per la glassa:
- 22 g albumi
- 100 g zucchero a velo
- succo di limone se serve
PROCEDIMENTO
- Raccogliete in una ciotola la farina di mandorle, lo zucchero, la buccia grattugiata di mezzo limone e le spezie. In un'altra ciotola montate a neve ben ferma gli albumi. Aggiungete, poco alla volta, gli albumi al composto secco per verificarne sempre la consistenza. Mescolate bene per amalgamare il tutto dopo ogni aggiunta e quando il composto è abbastanza compatto lavoratelo velocemente sul piano di lavoro. Aggiungete gli albumi fino a quando il composto avrà una consistenza soda e compatta. Tirate l'impasto con il mattarello aiutandovi magari con un foglio di carta forno o spolverizzando il ripiano con un po' di zucchero a velo. Ricavatene un rettangolo alto circa 1 cm. Ritagliate con l'aiuto di un tagliabiscotti a forma di stella ( la dimensione determinerà il numero di stelline che ricaverete) e disponetele via via su di una teglia rivestita di carta forno. Recuperate gli avanzi di impasto, compattatelo rapidamente e di nuovo stendetelo per ricavare altri biscotti.
- Infornate a 150° già raggiunti – anche in modalità ventilata se utilizzate più di una teglia – e cuocete per 12-15 minuti. Regolatevi con il vostro forno per i tempi tenendoli d'occhio. Si solidificano una volta freddi. Sfornate i vostri biscotti e poneteli a raffreddare su di una griglia. Io uso quella del forno a microonde 😉
Preparate la glassa:
- montate a neve l'albume aggiungendo poco per volta lo zucchero a velo fino a quando non raggiunge una consistenza "spalmabile" e compatta. Se troppo liquido aggiungete un pizzico di zucchero a velo, se troppo "dura" diluite con qualche goccia di succo di limone. Spalmate la glassa sui vostri Zimststerne una volta freddi con l'aiuto di coltellino. Siate più precisi di me 😉 ! Conserverete per diversi giorni i vostri biscotti in una scatola di latta.