Mi sento di riportare tale e quale l’introduzione del comunicato stampa per la XXI edizione de I migliori Vini Italiani di Luca Maroni perchè racchiude l’essenza di questo evento / appuntamento dal 13 al 16 febbraio 2020 al Salone delle Fontane – Roma


La riscoperta del gusto delle erbe aromatiche ed il loro celarsi nel vino: 

dolci e amare, pungenti o lenitive, insostituibili, profumate. 
Un viaggio degustativo  che solo lui, Luca Maroni,
poteva non solo ideare, ma soprattutto realizzare guidandoci,
con il suo metodo degustativo, alla scoperta di tutte le sfumature sensoriali. 

XXI Edizione I migliori Vini Italiani


“La vendemmia 2019 è stata di grande qualità anche se non abbondantissima in quantità. I vini presenti nell’annuario 2020 sono vini del 2018 e 2017 di qualità eccezionale, in particolare i rossi del 2017, i migliori dal 1985. Il vino in questi anni sta assumendo sempre di più un valore intrinseco qualitativo, con uve sempre più ricche e sempre meglio trasformate enologicamente dai produttori.
La parola d’ordine è: profumo, profumo, profumo! Si berrà sempre più con il naso, perché a fare la differenza sono già gli aromi e i sentori che assumono una consistenza quasi palpabile.” così racconta Luca Maroni 

Sarà quindi possibile per tutti degustare, senza limiti e limitazioni, le migliori produzioni delle cantine italiane al massimo della loro eccellenza.Non solo: Fittissimo e ricco il

 

PROGRAMMA:

Luca Maroni condurrà per mano gli ospiti durante le sue degustazioni guidate e i suoi laboratori sensoriali alla scoperta dei Migliori Vini in Degustazione.
E’ un’esperienza da provare e riprovare perchè solo lui riesce, nella semplicità e intuitività più assoluta cogliere le varie sfumature sensoriali all’interno di un calice di vino; guiderà il pubblico a cogliere come  come il vino rivela la ricchezza (o integrità), l’equilibrio (o armonia fra i componenti) e l’integrità (cioè la mancanza di difetti di trasformazione).

 E ancora eventi, presentazioni, attività, laboratori guidati da sua sorella Francesca Romana Maroni, CEO dell’azienda, che vedranno protagonisti il vino e le più particolari produzioni agroalimentari.

Con lei ci saranno anche:
il Prof. Sergio Bellanza, Presidente dell’Accademia delle Arti Erboristiche. Le erbe e le loro suggestioni olfattive nel vino saranno descritte e valorizzate, recuperando l’antica tradizione che dagli antichi egizi e dalle civiltà affacciate sul Mediterraneo utilizzavano il vino abbinato alle erbe aromatiche e mediche per produrre profumatissimi “enoliti”, cioè pozioni alcoliche e curative, arrivando fino ai nostri giorni.Franco Franciosi, Chef patron di Mammaròssa che ha dato vita a “Quote”, progetto di catalogazione dei prodotti abruzzesi in base all’altitudine, dal mare alle vette degli Appennini;
Riccardo Pepe, chef del Donna E Bistrot – Elizabeth Unique Hotel  Rome, che racconterà la sua sapienza sulla preparazione del pane, alimento, unico e ancestrale;
Mattia Michelangeli di Eden Lab, che racconterà e insegnerà a preparare i mitici arancini;
Antonello Egizi, maestro affinatore abruzzese di formaggi assieme a Silvia Carpane, titolare del Gin Bar romano Buseto;
le Chicche della Tuscia.

Luca Maroni stupirà ancora, in questa XXI Edizione de I Migliori Vini Italiani, il suo pubblico mostrando come sia intuitivo e alla portata di tutti guardare, sentire, odorare e assaggiare il vino nella sua visione più contemporanea. 

Attraverso degustazioni di vini eccellenti  Luca Maroni ci guiderà a percepire i punti cardine della sua metodologia degustativa: la consistenza, l’equilibrio e l’integrità dei vini.
La consistenza è il volume espressivo del vino, determinato dalla sua ricchezza, e riguarda la persistenza e la longevità potenziale del vino.
L’equilibrio è l’armonia fra i componenti, tale che il gusto del vino risulti morbido all’assaggio e armonico il rapporto tra acido e amaro.
L’integrità è l’assenza nel gusto-aroma del vino di difetti di trasformazione enologica (sulfureo, acetoso, lattoso, svanito, legnoso) e di ossidazione. La qualità, la purezza, la fragranza dei componenti del vino esprimono, quindi, la caratura tecnica e la longevità potenziale del vino.

Tanto più consistente, equilibrato e integro è il gusto del vino in esame, tanto più piacevole il suo gusto-aroma e tanto più alta la sua qualità organolettica.
Olfatto, vista, udito, tatto e gusto diventano così cinque immediate chiavi di lettura diverse: affidandosi ai sensi si arriva alla scoperta del buon vino.

Animeranno la manifestazione le performance musicali curate della Francigena in Jazz e Swing. Il gruppo “Viglione, Creni, Gattone” accompagnerà la serata di venerdì 14 febbraio con un repertorio di jazz e brani della tradizione manouche, nello stile di Django Reinhardt, trasportando i presenti dall’atmosfera jazzistica americana a quella charmant della Parigi anni ’30 e ’40.  Domenica 16 febbraio si esibiranno i “The Swing Barriques”. che proporranno repertori di Ellington, Porter, Gershwin, facendo vivere il brio degli anni 1920/1940.

 

I principali protagonisti saranno comunque sempre i produttori vitivinicoli che racconteranno le loro etichette: Ho seguito con costanza tanti produttori – racconta Luca Maroni – e sono stato felice di vedere che molti hanno compiuto grandi investimenti e studi per produrre vini sempre migliori. Mi sono trovato a far loro i complimenti per il notevole lavoro svolto: hanno dato vita a prodotti di grande valore che ho avuto il piacere di commentare e valutare. Ma la cosa più bella è stata il loro entusiasmo che cresce ogni anno di più.”

Pronti quindi a vivere una quattro giorni in compagnia di oltre 140 cantine, che offriranno più di 800 etichette alla mescita: 10.000 sono le presenze attese e decine di migliaia i bicchieri di vino che saranno serviti!

 

IL PROGRAMMA de la XXI Edizione de I Migliori Vini Italiani di Luca Maroni
dal 13 al 26 febbraio al Salone delle Fontane – Via Ciro il  Grande 10/12 – Eur – Roma

Giovedì 13 febbraio: dalle ore 20:00 alle ore 24:00 – ingresso solo su invito

Venerdì 14 febbraio e Sabato 15 febbraio: dalle ore 16.00 alle ore 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00)

Domenica 16 febbraio: dalle ore 16.00 alle ore 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)

Per ulteriori informazioni:
Bortolan & Carnevali Comunicazione
Belinda Bortolan • mob. +39 3357011993 • belinda@bortolancarnevali.com
Fabio Carnevali • mob. +39 3356001832fabio@bortolancarnevali.com

 Info e acquisto biglietti online
www.imigliorivinitaliani.it
tel.: +390690405335

 
 
 
 
 
 
 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.