Confettura di mele cotogne
Avreste mai detto che frutti gialli dentassero così rossi?
Preparazione15 min
Cottura45 min
Tempo totale1 h
Portata: marmellate e confetture
Cucina: colazione, home made, ricette dell'autunno
Keyword: mele cotogne
Porzioni: 6 barattoli da 250 ml
- 1,5 kg mele cotogne
- 2 pere decana grandi
- 1 grappolo di uva nera
- 3 prugne
- 1 arancio il succo
- 800 g zucchero
Lavate e tagliate in pezzi non troppo piccolo le mele cotogne; raccogliete il tutto in un tegame basso e largo e ricoprite completamente con l'acqua. Portate su fiamma e lasciate cuocere sino a quando le mele non saranno tenere; per me quando si spezzano sotto la pressione leggera di un cucchiaio di legno. Sono serviti poco più di 10 minuti. Scolate le mele , tenendo da parte l'acqua di cottura - mi raccomando! - lasciatele raffreddare un pò quindi pesatele. Rimettete nel tegame aggiungendo tutti gli altri frutti che avete scelto, lavati e tagliati a pezzetti e pesati. Unite la quantità di zucchero pari circa al 60% del peso della frutta (mele cotogne + gli altri frutti)e portando su fiamma brillante fate cuocere mescolando di tanto in tanto . Occhio che schizza un pò da tutte le parti! Quasi cotta l'ho frullata un pò, senza ridurla proprio in crema...scegliate voi se farlo o meno; rimessa fuoco sino a quando la prova piattino non è positiva. In tutto 20 minuti e non di più. Invasate la confettura di mele cotogne bollente, chiudete ermeticamente e capovolgete i barattoli sino a completo raffreddamento.