Focaccia della Befana o Fugassa d'la Befana
Dolce cuneese tipico dell'Epifania. Una ricetta antica, un dolce poco dolce ma profumatissimo e semplice.
Preparazione15 minuti min
Cottura40 minuti min
lievitazione12 ore h
Tempo totale12 ore h 55 minuti min
Portata: Dolci, dolci lievitati
Cucina: Natale, ricette dell'inverno
Keyword: focaccia della Befana
Porzioni: 6 persone
- 300 g farina 0
- 300 g farina Manitoba io ho usato solo W400
- 8 g lievito secco
- 125 g zucchero
- 2 uova
- 125 g latte
- 80 g burro
- 70 g canditi io solo uvetta
- q.b. granella zucchero
- sale un pizzico
- bacche di vaniglia non previsto
Fondete il burro e riscaldate il latte - Lasciateli stiepidire.Raccogliete nella planetaria le farine, lo zucchero, i semi di bacca di vaniglia ed il lievito .Unite le uova ed impastate.Quando l'impasto inizia a prendere forma, unite lentamente ed un pò per volta il latte ed il burro.Impastate una decina di minuti e solo alla fine amalgamate i canditi. Formate la palla, ponete a lievitare sino al raddoppio in una ciotola coperta con pellicola riposta nel forno spento, chiuso con la lucina accesa se serve .Occorreranno anche 12 ore.A lievitazione avvenuta sgonfiate l'impasto, stendelo con il mattarello in modo da ottenere un cerchio di 30 cm circa.Appoggiate al centro un bicchiere capovolto e ricavate con il coltello 14/16 "spicchi" che rigirerete ognuno su se stesso con 2 o 3 giri.Ponete a lievitare per un'ora. Spennellate la superficie con latte o uovo ( il l'ho fatto con il latte e per questo non è lucida ), distribuite la granella di zucchero.Infornate a 190° per 40 minuti circa, sino a quando la superficie risulta dorata.Lasciate raffreddare nel forno semi aperto. Si mantiene per 3 giorni sotto la campana di vetro.