Pasta risottata con asparagi e Gran Mugello Ubaldino
Il bis è assicurato!
Preparazione10min
Cottura30min
Tempo totale40min
Portata: Primi Piatti, primi piatti con formaggio, primi piatti con verdura
Cucina: ricette di primavera
Keyword: asparagi, formaggio
Porzioni: 4persone
Ingredienti
350gpasta corta
1mazzettoasparagi freschi
1porro
q.b.Gran Mugello Ubaldino
olio extravergine di oliva
vino bianco
pepe nero macinato di fresco
Procedimento:
Pulite accuratamente gli asparagi: eliminate la parte inferiore più legnosa e , con l’aiuto di uno spazzolino, pulite uno ad uno gli asparagi per eliminare ogni eventuale residuo di terra. Sciacquateli bene. Legateli nella parte inferiore e poco sotto le punte in modo che rimangano compatti durante la cottura.
Portate a bollore l’acqua necessaria per la cottura degli asparagi : gli asparagi andranno cotti dritti in un tegame alto e quanto più stretto possibile con quel tanto di acqua necessaria a coprirli per i 2/3 ; le punte devono rimanere fuori dall’acqua, cuoceranno semplicemente con il vapore Lessate gli asparagi portandoli a metà cottura – occorreranno dai 10 a poco meno di 20 minuti a seconda della grandezza dell’asparago. Scolateli mantenendo da parte la loro acqua di cottura che servirà a tirare la pasta e riduceteli a tocchetti di 1 cm circa mantenendo intere le punte.
Scaldate in una padella un filo di olio extra vergine di oliva, aggiungete il porro affettato sottile e fatelo stufare su fiamma bassa – non deve colorirsi- sino a quando diventa trasparente. Aggiungete al porro i tocchetti di asparagi e, alzando leggermente la fiamma, fateli insaporire per 6/7 minuti sul fondo di porri; mescolate spesso per evitare che si brucino. Spegnete la fiamma, salate appena e unite i 2/3 delle punte tenute da parte, le altre serviranno per la decorazione finale.
Scaldate nel frattempo in un tegame largo e basso 3 o 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva, unite la pasta e tostatela per qualche minuto; sfumate con due dita di vino bianco e salate. Quando tutto il vino è evaporato iniziate a versare poco alla volta l’acqua di cottura degli asparagi riportata quasi ad ebollizione ed iniziate a “tirare” la pasta esattamente come fosse un risotto. Versate sulla pasta, a 5 minuti dalla cottura al dente, gli asparagi e, mescolando, portate a cottura la pasta aggiungendo ancora acqua degli asparagi se dovesse servire Quando la pasta è cotta , ma ancora piuttosto umida , spegnete il fuoco, versate il Gran Mugello ( o pecorino) e, mescolando bene, mantecate la pasta risottata quindi lasciatela ancora 2 minuti a pentola coperta.
Servite la pasta risottata con asparagi e gran mugello fumante e spolverizzata con pepe nero in grani macinato al momento.