Primo piatto ricco di profumi e di gusto per il palato e facile da fare.
Preparazione15min
Cottura20min
Tempo totale35min
Portata: Primi Piatti, riso e risotti
Cucina: pronte in pochi minuti, ricette per l'inverno
Keyword: funghi, zucca
Porzioni: 4persone
Ingredienti
360g360 g di riso tipo vialone nano400 g di zucca al netto degli scarti20 g di funghi porcini secchi1 bustina di zafferano porro q.b. 1,5 lt circa di brodo vegetale burro q.b. parmigiano reggiano per mantecare
400gzucca al netto degli scarti
20gfunghi porcini secchi
1bustinazafferano
q.b.porro
1,5ltbrodo vegetale
burro
parmigiano reggianoper mantecare
Procedimento:
Mettete a bagno i funghi porcini secchi in acqua tiepida. Pulite la zucca se già non lo avete fatto fare dal vostro verduriere: eliminate i filamenti interni e gli eventuali semi; ritagliatela in pezzi quindi eliminate la buccia. Riducete la polpa a tocchetti piccoli quando l'unghia di un dito medio. Tenete da parte.
Cuocete i funghi secchi :sgocciolateli dall'acqua e strizzateli bene - TENETE La loro acqua! ; scaldate in un tegamino un goccio d'olio, unite uno spicchio d'aglio sbucciato e privato dell'anima ed i funghi secchi. Mescolate per evitare che si attacchino al fondo del tegamino e dopo 2 o 3 minuti copriteli con la loro acqua, abbassate la fiamma, incoperchiate e fateli cuocere una decina di minuti. Frullate il tutto aggiungendo quel tanto della loro acqua tenuta da parte che basta per ottenere una crema liscia e abbastanza fluida. Tenete da parte.
Mentre i funghi secchi cuociono avviate il risotto: Scaldate in un tegamino una noce di burro, quando è sciolto unite il porro affettato sottile e fatelo appassire su fiamma bassissima. Non deve bruciare. Una volta ben appassito spegnete la fiamma e tenete da parte. Scaldate ora un tegame basso e largo e versate il riso; alzando la fiamma e mescolando in continuazione fatelo tostare ben bene. I chicchi devono diventare quasi trasparenti. Unite il porro ed iniziate a versare il brodo poco alla volta senza mai aggiungere il successivo prima che sia assorbito. Potete alternare il brodo con l'acqua in cui avete fatto rinvenire i funghi secchi se vi è rimasta. Dopo circa 10 minuti di cottura unite al riso la zucca tenuta prima da parte e sciogliete in un mestolo di brodo la bustina di zafferano. Correggete di sale e continuate la cottura sino a quando il riso risulta cotto, ma ancora croccante. Versate nel risotto quasi a cottura i funghi secchi frullati e mescolate bene in modo che si insaporisca in modo uniforme.
Spegnete la fiamma quando il riso è ancora "all'onda", mantecate con una noce di burro ed una generosa macinata di parmigiano reggiano. Mescolate ancora bene prima di impiattare e completare con qualche goccia di aceto balsamico di Modena. Buon Appetito!