Go Back

La ribollita toscana: una ricetta che appaga i sensi

La ribollita toscana è un piatto che profuma di inverno, di tepore e di voglia di affondare il cucchiaio in una zuppa calda, consistente e corroborante.
Preparazione10 minuti
Cottura1 ora
Tempo totale1 ora 10 minuti
Portata: Minestre e Zuppe, Primi Piatti
Cucina: cucina toscana, ricette per l'inverno
Keyword: cavolo nero, ribollita
Porzioni: 4 persone

Ingredienti

  • 300 g cannellini secchi 
  • 1 mazzetto cavolo nero toscano
  • 1 mazzetto dieta
  • 1/2 verza
  • 2 carote
  • 2 gambi di sedano
  • 2 patate medie
  • 1 cipolla media
  • 1 spicchio aglio
  • 1 pomodoro rosso o 3 cucchiai di pelati
  • 1 cucchiaio concentrato di pomodoro
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Per completare:

  • pane raffermo sciocco toscano 
  • foglioline di timo

Procedimento:

La sera prima:

  • mettete a bagno i cannellini nell'acqua e lasciateli così tutta la notte.

Al momento di preparare:

  • La mattina lessate i cannellini cambiando l'acqua, salando solo alla fine. 
    Mentre cuociono i fagioli lavate e tagliate a striscioline la bieta, il cavolo nero e la verza. Sbucciate le patate e riducetele a tocchetti; affettate le carote e le coste di sedano.Quando sono cotti, occorrerà 1 h e mezza circa, scolateli senza buttare la loro acqua di cottura. Frullatene i 3/4 e tenete da parte i restanti. 
  • Affettate sottile la cipolla e sbucciate l'aglio; scaldate un filo d'olio in una pentola alta che possa contenere tutte le verdure ed unite cipolla e aglio facendoli appassire e non bruciare. Unite ora il concentrato di pomodoro ed i pelati e fate insaporire il tutto. Aggiungete tutte le verdure preparate, mescolate e dopo un paio di minuti unite anche i fagioli friulani e quelli interi. Aspettate che le verdure si riducano perdendo la loro acqua quindi bagnate con 3 o 4 mestoli di acqua. Salate, pepate e lasciate cuocere per almeno 2 ore. La ribollita alla fine deve risultare piuttosto densa.
  • Servite la ribollita toscana nei piatti individuali sul cui fondo avrete appoggiato due fette di pane abbrustolito e completate con le foglioline di timo ed un giro di olio extravergine di oliva. 
    Se vi piace passate la zuppa nel forno dopo averne coperto la superficie con le fettine sottile di cipolla ed un filo di olio extravergine di oliva.