Farfalle finocchi e alici: una ricetta del riciclo
Una ricetta del riciclo: ho usato le parti più dure, ma anche più saporite e profumate del finocchio.
Preparazione5 min
Cottura25 min
Tempo totale30 min
Portata: Primi Piatti, primi piatti con il pesce
Cucina: pronte in pochi minuti, riciclo
Keyword: alici, finocchi
Porzioni: 2 persone
- 200 g pasta formato farfallegli
- 1 finocchio grande solo gli scarti
- 4 o 5 alici
- 1 cm porro
- q.b. granella di noci
- olio extravergine di oliva
- sale
- q.b. brodo vegetale
Sciacquate abbondantemente il finocchio sotto l'acqua corrente; riducete a fettine sottili le foglie esterne più dure e tritate a coltello la barbetta. Affettate un pezzetto di porro ( la quantità va molto a sentimento e piacere!) e metterlo ad appassire in un tegame con un goccio di olio extravergine di oliva. Mettete sul fuoco l'acqua per la cottura della pasta. Quando il porro si sarà ben appassito unite il finocchio, mescolate bene per amalgamare il tutto e cuocete un paio di minuti. Coprite a filo con del brodo vegetale, abbassate la fiamma, coprite a metà con il coperchio e lasciate andare per 20' circa. Aggiustate di sale alla fine. Il finocchio deve mantenere la sua croccantezza e si sarà formata una sorta di cremina a legare il tutto.
Scolate la pasta piuttosto al dente mantenendo una tazzina dell'acqua di cottura. Trasferitela nel tegame con il finocchio e mantecate aggiungendo ancora un filo di olio extravergine di oliva a crudo e, se serve, l'acqua di cottura tenuta da parte. Unite anche le alici e mescolate ancora per amalgamare il tutto. Impiattate guarnendo con la granella di noci. Buon Appetito!