Go Back

Crescia di Pasqua: la pizza al formaggio marchigiana

Una buonissima e saporita pizza al formaggio marchigiana tipica del periodo pasquale.
Preparazione20 minuti
Cottura40 minuti
Tempo totale1 ora
Portata: antipasti lievitati, lievitati
Cucina: ricette di Pasqua
Keyword: crescia di Pasqua, pizza al formaggio
Porzioni: 10

Cosa serve

  • 2 stampi panettone da 500 g o 1 da 1 kg

Ingredienti

  • 4 uova
  • 150 ml latte
  • 3 cucchiai olio extravergine di oliva
  • 20 g lievito di birra fresco
  • 300 g farina Manitoba
  • 200 g farina 0
  • 1/2 cucchiaino zucchero
  • 1/2 cucchiaino pepe neronoce moscata l'ho omessa
  • 150 g pecorino stagionato
  • 100 g Parmigiano Reggiano
  • 100 g pecorino fresco

Procedimento:

  • Sbattete le uova nella planetaria insieme al latte in cui avrete sciolto il lievito e all'olio extravergine di oliva. Unite la farina ed iniziate ad impastare; quando gli ingredienti sono ben amalgamati fra di loro aggiungete lo zucchero, il pepe e la noce moscata. Impastate ancora per fare assorbire il sale quindi unite i formaggi grattugiati. 
    Lavorate l'impasto sino a quando risulta bello incordato, omogeneo, liscio ed elastico; si deve staccare bene dalle pareti della planetaria. A me ci sono voluti circa 15'.
  • Fate lievitare l'impasto dentro ad una ciotola coperto con pellicola trasparente. Il forno spento con luce accesa va benissimo.
  • Quando avrà raddoppiato il volume, sgonfiatelo e posizionatelo nel contenitore, unto con olio e spolverato di pangrattato, in cui lo farete cuocere. Ho diviso a metà l'impasto e posizionato in due stampi da panettone da 1/2 kg. 
    Tagliate in cilindri non troppo fini il pecorino fresco ed inseriteli verticalmente nell'impasto. Spingeteli bene verso il fondo.
  • Lasciate lievitare ancora nel forno spento con lucina accesa fino a quando la superficie non arriva quasi al bordo dello stampo.
  • Cuocete in forno a 170° per 35/40'. Posizionate le vostre pizze nella parte bassa del forno perchè crescono parecchio e rischiate che in cottura si bruci la cupola. Regolatevi con il vostro forno per i tempi. La superficie deve essere dorata, ma non bruciata. Ho fatto la prova stecchino per testare la cottura, ma ho letto che da qualche parte che è cotto raggiunti i 94° al cuore. Non ho provato ma proverò e vi aggiorno. 
    E' buonissima!