Anche quest’anno è arrivato Vinòforum, l’appuntamento enogastromico romano che, dal 10 al 19 giugno 20016, in uno spazio di 10.000 metri quadrati riunisce:
500 cantine vitivinicole
2500 etichette in degustazione
30 grandi Chef stellati italiani ed internazionali
10 maestri pizzaioli
20 Temporary Restaurant
un “Factory” con decine di appuntamenti
Oggi voglio raccontarti della mia serata trascorsa fra tutto questo, un’esperienza divertentissima, ricca e piacevole, che mi ha vista capitolare sul finale con un “No, io basta, non posso più né bere né mangiare”.
Se invece sei curioso di scoprire tutto quello che l’evento ha ancora in programma o pensi di poter trascorrere la tua serata al Vinòforum in questi ultimi 3 giorni – chiude domenica 19 giugno! – trovi tutte le info sul sito della manifestazione.
L’appuntamento era alle 19.00 davanti all’ingresso e, se proprio avvicinandomi al punto d’incontro, fra me e me pensavo ” Un po’ prestino iniziamo…cosa faremo mai sino alle 23.00/23.30?”
beh…neanche il tempo di pensarlo che la risposta è arrivata da Giulia Murducca di MG LOGOS ” Bene ragazzi (grazie per la ragazza 😉 ), vi spiego rapidamente il programma…”
“OK…niente mai è lasciato al caso 😉 “
Per iniziare Speed Tasting press il Vinòforum Factory : la garbatissima e solare Luna ci ha accompagnati in una degustazione guidata e dettagliata del Prosecco extra dry Valdobbiadene Mionetto.
Perlage fine e persistente che avvolge la bocca di freschezza e profumi di frutta.
1 Step: Di corsa a conoscere la novità de Pasta la Molisana – lo spaghetto quadrato integrale. Beh …conosci lo spaghetto quadrato classico? Se è “no” provalo…è speciale davvero!
E quello integrale non è da meno. Così come tutta la linea integrale in verità.
Assaggi del sorridente e delicato Chef Matteo:
Spaghetto quadrato integrale con battuto di sedano, spuma di burrata e porro fritto
Maccherone alla gricia con guanciale di Amatrice, pecorino di fossa, polvere di caffè e spuma di cipolle rosse.
2 Step: Cena degustazione presso lo spazio Team’s Macerati dei piatti di Emanuele Del Frate di ControCorrente a Fiumicino in abbinamento ai vini di Carpineto Grandi Vini di Toscana.33
Carpaccio di melone con riccioli di parma senape semi di papavero e salsa al basilico;
Carpaccio di zucchine marinate, speck ripassato, noci e glassa al balsamico;
Crudo di manzo alle cipolle rosse marinate e fragole;
Millefoglie alla salvia con crema pasticcera salata alle carote;
Scones salati lardo spuma al gorgonzola e lamponi;
Involtini speck provola dolce e foglie di limone;
Spuntature a bassa temperatura con senape antica al miele
Farnito Chardonnay – I.G.T.
Lasagna con sfoglie all’ortica, capriolo e besciamella ricotta e menta.
Chianti classico Riserva D.O.C.G. Carpineto
Costoletta di cinghiale al nobile di Montepulciano e lamponi.
Vino Nobile di Montepulciano Riserva – D.O.C.G. Carpineto
Tiramisù al vin santo e cantucci. Farnito Vinsanto del Chianti 1996 D.O.C.

Tutto semplicemente spettacolare! Sai perché ControCorrente? Perché a Fiumicino ti aspetteresti di mangiare pesce ed invece mangi carne.
3 Step: Alessandro Miotti ed il suo Retrobottega ci incantano con il menù degustazione ….il cuore era semplicemente svenevole. Ma …ho assaggiato tutto, proprio tutto!
4 Step: Adriano Baldassarre nel suo Tordomatto mi conquista per la simpatia, l’allegria e la disponibilità
Polpette di coda alla vaccinara e julienne di sedano
Gnocco pomodoro e basilico
Agnello, patate, fermento di barbabietola e cardamomo verde
Cremoso di cioccolato bianco, mango, melone e frutta secca
e…le sue polpette di coda alla vaccinara con julienne di sedano erano spaziali.

A questo punto? Giusto un fortissimo digestivo, qualcosa di davvero intrigante poteva aiutarmi e…puntualissimo il programma lo prevedeva…sosta per un assaggio de
l’Elisir di San Lazzaro: Amarene, Vino Lagrein, erbe e alcool è strepitoso!
Impossibile non passare a salutare, ma giusto salutare, Angela e Fabio a ” Il Simposio Gastronomia Storica Sermonetana
” e il loro “Trombolotto” …se non lo conoscete…conosciatelo 😉 , una sorta di “droga” fresca e profumata: olio extra vergine di oliva profumata al limone sermonetano ” il Trombolotto” e spezie.