Oggi vellutata verza e patate all’insegna della genuinità, della semplicità e del rustico. Un primo piatto “povero” ma dal gusto intenso ed appagante.
L’ho chiamata vellutata in modo improprio: di fatto si definiscono, in cucina, vellutate i passati di verdura a cui si uniscono tuorli d’uova e/o panna liquida.
Volevo solo sottolineare la consistenza setosa e morbida di questa vellutata .
Vogliamo chiamarlo “passato” di verza e patate? Naaaaa…
Di fatto, in questo primo piatto a base di verza e patate, non ci sono né uova né panna.
Solo le due verdure arricchite al momento di servirle da crostini sbriciolati, sale di sedano ed un filo di buon olio extravergine di oliva. Terribilmente comfort food!

La semplicità ed il gusto nel piatto la vellutata verza e patate. Un solo passaggio per cuocerle e poi una frullata con il frullatore ad immersione.
Non so a voi, ma a me le creme, i passati e le vellutate appagano sempre molto a cena.
Volete sapere la differenza fra minestra, passato, crema, vellutata? Leggete questo bel articolo
COSA SERVE
- frullatore ad immersione
INGREDIENTI
- 500 g verza
- 3 patate medie
- q.b. porro o 1/2 cipolla rossa
- olio extravergine di oliva
- q.b. brodo vegetale
Per completare:
- pane raffermo tostato o grissini sbriciolati
- pepe nero macinato di fresco
- olio extravergine di oliva
PROCEDIMENTO
- Lavate, sbucciate ed riducete a tocchetti le patate. Sciacquate ed affettate sottili le foglie di verza.
- Affettate sottile il porro o la cipolla, appassiteli, su fiamma bassa, in un filo di olio extravergine di oliva scaldato in un tegame basso e largo. Appena appassito unite le patate e la verza. Coprite a filo con il brodo vegetale e portate a cottura a tegame coperto per circa 20/25 minuti. Considerate che durante la cottura la verza perderà tutta la sua acqua di vegetazione, riducendosi parecchioAlzate la fiamma e, mescolando bene, lasciate insaporire per qualche minuto. Bastano 3 o 4 minuti.
- Frullate nel tegame stesso con il frullatore ad immersione sino ad ottenere una crema liscia. Aggiustate di sale – io ho corretto con il solo sale di sedano – e verificate la consistenza: se troppo densa unite ancora un po' di brodo vegetale; se troppo liquida lasciate andare su fiamma vivace e a tegame scoperto per qualche minuto.
- Servite la vellutata di verza e patate cospargendo la superficie con il pane raffermo bruscato o con dei grissini sbriciolati grossolanamente. Gustate e …Buon Appetito!Irrorate con un filo di olio extravergine di oliva e completate con una grattata di pepe nero macinato al momento.
L’accoppiata verza e patate è anche la base per un un ottimo contorno; basta non frullarle alla fine e lasciarle a pezzetti così come cotte.
Provate e poi raccontatemi quale delle due vi da più soddisfazione mangiare.