Dopo tante vellutate “monotematiche” zucca, broccolo, finocchi, vi propongo una vellutata mista d’inverno: patate, broccolo romanesco, zucca e porro.
Quasi uno svuota frigo oserei dire.
Semplicemente magnifica! Semplicemente cremosa, semplicemente delicata, semplicemente profumata. Semplicemente facile.
Per portare in tavola la vellutata mista d’inverno non dovete fare nulla se non cuocere le verdure e frullarle. E’ tutto qui.

Giocate poi con la guarnizione finale – completa anche il gusto – come più vi piace.
In questa occasione ho optato per erba cipollina, un filo di olio extravergine di oliva ed un filo di aceto balsamico di Modena invecchiato.
Due crakers tritati a mano; ma del pane tostato e tagliato a cubetti va benissimo lo stesso.
L’avevo già proposta con erba cipollina, panna acida ( yogurt greco se preferite) e granella i pistacchi tostati.
Insomma potete completare la vostra vellutata mista come preferite, con quello che avete in frigo e dispensa. Alla fine le cose improvvisate sono sempre le migliori.
In cucina ci si diverte e non è mai un obbligo.
COSA SERVE
- frullatore ad immersione
INGREDIENTI
- 1/2 broccolo romanesco
- 1 fetta zucca
- 2 patate medie
- porro
- q.b. brodo vegetale
- olio extravergine di oliva
- sale
Per completare:
- aceto balsamico di Modena
- erba cipollina fresca
- olio extravergine di oliva
- pane tostato
PROCEDIMENTO
- Pulite tutte le verdure: sbucciate le patate e la zucca e riducetele in pezzi di media grandezza; non troppo piccoli. Separate le cime del broccolo romanesco. Affettate sottile il porro: non ho indicato la quantità, a me piace da matti e abbondo sempre; diciamo che una giusta dose per insaporire sono un paio di cm di sola parte bianca.
- Scaldate un filo di olio extravergine di oliva in un tegame alto in cui cuocere poi il resto delle verdure. Unite il porro affettato e, tenendo la fiamma molto bassa, fatelo solo stufare. Non deve bruciare. Quando è bello trasparente unite le altre verdure, tutte insieme; mescolate un pò per farle insaporire. Coprite a poco più di filo le verdure con il brodo vegetale. Salate e, alzando la fiamma, portate a bollore. Raggiunto il bollore abbassate la fiamma, coprite a metà con il coperchio e fate cuocere circa 20'.
- Raggiunta la cottura frullate con il frullatore ad immersione direttamente nel tegame. Se la crema dovesse risultare troppo densa aggiungete un pò di brodo vegetale; se troppo lenta, rimettete sul fuoco e, a tegame scoperto e fiamma alta, fatela restringere per qualche minuto. Correggete di sale. Impiattate e completate con un filo di olio extravergine di oliva, uno di aceto balsamico di Modena (meglio se invecchiato) ed erba cipollina tagliata a tocchetti. Servite la vellutata mista d'inverno con del pane tostato. Buon Appetito!
Nessun obbligo nelle quantità, fate prevalere la verdura che preferite o di cui avete avanzo.
La zucca e le patate regalano la dolcezza e la cremosità, il broccolo romanesco il suo sapore intenso e particolare.