Ecco un altro prodotto tipico dell’autunno/inverno che adoro: il sedano rapa e oggi prepariamo la vellutata di sedano rapa e castagne.
Due ingredienti assolutamente autunnali ravvivati nel sapore da una manciata di nocciole tostate, erba cipollina fresca, timo limone, pepe nero macinato di fresco e un filo di buon olio extravergine di oliva. Leggera, appagante, tanto comfort food, la vellutata di sedano rapa e castagne scivola via in bocca lasciando la voglia del cucchiaio successivo.
Vellutata di sedano rapa e castagne leggera, non ho allungato con il latte o panna – il nome di vellutata questo vorrebbe – ma con la semplice acqua di cottura del sedano rapa. Sapore a mille!

Se è vero che il sedano rapa, conosciuto anche come sedano di Verona, ha indubbiamente un aspetto poco invitante, è altrettanto vero che il suo gusto delicato, tendente al dolce con note di terra, lo rende perfetto per essere cucinato in mille ed un modo.
Crudo, affettato sottile, regala alle insalate un sapore particolare.
Perfetto per essere lessato, cotto a vapore o foto al forno al gratin, deliziose le vellutate. E se poi ancora non basta provate le chips di sedano rapa per accompagnare un aperitivo!Da crudo ha la consistenza a metà fra carota e rapa anche se risulta meno croccante; da cotto potete decidere voi che consistenza lasciare.
Le castagne...hanno bisogno di presentazione? Non credo davvero 😉 . Unica nota dolente che mi tiene sempre lontana dal loro utilizzo in cucina è la sbucciatura.
Di certo non poco laboriosa e, per me, che amo poco il “laborioso” in cucina, non sono di prima scelta. Mi vengono in aiuto, però e per fortuna, quei pacchetti di castagne che spesso dal fruttivendolo trovo, di castagne sottovuoto già belle pulite. O ancora, le castagne secche…avete mai provato a mangiarle come snack spezza fame? Non bastano mai!
Per la ricetta della vellutata di sedano rapa e castagne ho usato quelle secche che ho fatto rinvenire per un paio di ore in acqua. Ovviamente, se trovate quelle fresche già sbucciate, questo passaggio non serve.
Ancora, se vi volete cimentare nella sbucciatura di quelle crude, leggete questi piccoli consigli: occorre si organizzazione nei tempi, ma il lavoro va via veloce.
Vi lascio alla ricetta e…non crediate sia complessa o difficile, forse la cosa più lunga è la cottura delle castagne (30 minuti circa), il resto un attimo.
COSA SERVE
- frullatore ad immersione
INGREDIENTI
- 600/700 g sedano rapa
- 150 g castagne al netto
- 1 manciata nocciole
- erba cipollina fresca
- timo limone
- pepe nero macinato di fresco
- olio extravergine di oliva
- sale
PROCEDIMENTO
- Cuocete per prima cosa le castagne: Se usate le castagne fresche – già sbucciate – trasferitele in un tegame, copritele abbondantemente di acqua fredda e ponete sul fuoco. Cuocete per circa 30 minuti dall'ebollizione. Pungetele con una forchetta per testarne il grado di cottura.
- Mentre cuociono le castagne dedicatevi al sedano rapa: dividetelo in due e, con l'aiuto di un coltello affilato, eliminate la buccia bitorzoluta e rugosa.Cuoceteli a vapore – ci vorranno dai 10 ai 15 minuti al massimo – adagiando il cestello ad hoc a filo sull'acqua che porterete ad ebollizione. Potete anche lessare il sedano rapa in acqua bollente e salata. Mantenete comunque il sedano rapa, croccante, senza farlo spappolare. Scolatelo e tenetene da parte l'acqua di cottura ( anche se lo avete cotto a vapore)Dividete la polpa in pezzi dalla grandezza media.
- Frullate il sedano rapa e le castagne con il frullatore ad immersione aggiungendo l'acqua di cottura del sedano e, a filo, dell'olio extravergine di oliva. Correggete di sale. Trasferite la crema ottenuta in un tegame, portatela a bollore e verificatene la consistenza: se troppo "lenta" per i vostri gusti lasciatela cuocere scoperta in modo che l'acqua evapori; se troppo "densa" aggiungete ancora acqua di cottura, del latte o ancora della panna liquida.
- Servite la vellutata di sedano rapa direttamente nei piatti individuali guarnendo con delle nocciole sbriciolate e tostate in una padella antiaderente, l'erba cipollina tagliuzzata, il timo limone, una generosa macinata di pepe nero fresco e un filo di olio extravergine di oliva. Buon Appetito!
Se amate le castagne e le vellutate o zuppe sbirciate castagne e zucca e funghi o castagne e lenticchie