Quest’anno le vellutate la fanno da padrona nel mio menù ed oggi vi propongo la vellutata ceci e zucca completata da briciole di feta greca, pane croccante e qualche filo di erba cipollina fresca. Scegliete un pane dalla mollica consistente per dare quel tocco di croccantezza che non guasta affatto.
Un primo piatto appagante, consistente sul cucchiaio ed in bocca, avvolgente e quasi piatto unico.

Proteine e carboidrati dei ceci, un pò di sapidità e grassi della feta greca e le tante vitamine e minerali  della zucca. Il tutto portato in tavola senza il minimo lavoro in cucina.
E quel che avanza, se avanza perfetto per un pranzo da portare in ufficio.

Ho usato i ceci secchi rinvenuti in acqua per una notte, ma potete tranquillamente optare per quelli in barattolo – purché di ottima qualità – per recuperare una cena improvvisata.

A me è piaciuto completare la vellutata di ceci e zucca con la feta greca, ma potete sostituirla con la pancetta croccante, dello speck o quanto di sapido vi suggerisce la fantasia.Anche qualche macchietta qua e là di panna acida sarebbe perfetta.
O, ancora, se non volete aggiungere grassi, optate per del radicchio rosso reso croccante in forno.

Ancora una volta l’ho chiamata vellutata, ma vellutata in senso stretto non lo è. Perchè lo sia dovrebbe essere presente fra gli ingredienti della panna o del latte.
Garantito però che al palato l’effetto è davvero quello di una vellutata: liscia e setosa.

Giusto la cottura di ceci e zucca e la cena è servita. A cottura ultimata frullate tutto con il frullatore ad immersione e siete a tavola.

Preparazione10 minuti
Cottura30 minuti
Tempo totale40 minuti
Porzioni: 3 persone
Stampa ricetta

COSA SERVE

  • 1 frullatore ad immersione

INGREDIENTI

  • 400 g zucca già pulita
  • 100 g ceci
  • 1 cm porro
  • 100 g feta greca
  • 3 fette pane abbrustolito
  • q.b. erba cipollina o quello che preferite
  • olio extravergine di oliva
  • sale

PROCEDIMENTO

  • Se usate i ceci secchi ricordatevi di metterli a bagno in abbondante acqua la sera prima. 
    Lessateli mettendoli in acqua fredda portata a bollore e aromatizzata con qualche rametto di rosmarino, sedano, carota e cipolla. A cottura raggiunta scolateli senza buttare via la loro acqua di cottura.
  • Versate in un altro tegame un filo di olio extravergine di oliva e fate appassire il porro affettato sottile tenendo la fiamma bassissima. 
    Unite la zucca tagliata a quadrotti e mescolate per fare insaporire; ricoprite abbondantemente la zucca con l'acqua di cottura dei ceci. Cuocete per 15' circa dal bollore quindi unite anche i ceci e fate cuocere tutto insieme ancora 5 minuti. Regolate di sale. 
    Frullate con il frullatore ad immersione aggiungendo altra acqua dei ceci se dovesse risultare troppo densa.
  • Rimettete sul fuoco, mescolando, valutatene la consistenza: aggiungete altra acqua se troppo densa o fate bollire a fiamma sostenuta e tegame scoperto se troppo lenta. A me piace più lenta che densa. 
    Impiattate e completate con la feta greca sbriciolata, le fettine di pane abbrustolite e un generoso giro di olio extravergine di oliva. 
    Buon Appetito!

Note

  • se usate i ceci in scatola aggiungeteli quando la zucca è quasi cotta;
    frullate molto bene con il frullatore ad immersione, i ceci tendono a lasciare dei piccoli granuli;
  • ho insaporito la base con il porro, ma potete usare anche lo scalogno o un pezzetto di cipolla se vi piace.
Portata Minestre e Zuppe, Primi Piatti
Tipo di Ricetta piatti unici, ricette dell’autunno, ricette per l’inverno

Estremamente versatile in cucina, la zucca si presta a mille accostamenti e mille portate diversi.

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.