Tzatziki l’indiscutibile e freschissima salsa greca a base di yogurt cetriolo e aglio.
Velocissima e facile da preparare lo tzatziki non potrà che aromatizzare tantissimi piatti estivi senza renderli mai banali.
Nato per accompagnare la pita o per condire l’insalata greca, la salsa tzatziki è perfetta per arricchire carne alla griglia, pesce e condire le insalate estive. Anche una semplice bruschetta diventa fresca, stuzzicante e leggera se condita con questa salsa
Originario della zona balcanica nella notte dei tempi, tradizionalmente si prepara con yogurt greco, cetrioli, aglio e olio extravergine di oliva.
Tantissime però le varianti che possono dare alla vostra salsa tzatziki un profumo ed aroma diversi: il limone per renderla più acida o lo yogurt di soia per una versione vegan.
Tanto o poco aglio a vostro gusto personale; aneto o finocchietto nell’antichissima ricetta, oggi spesso sostituiti dalla menta.
Per preparare questa salsa occorrono davvero poche cose, pochissimo tempo e nessuna difficoltà:
una grattugia, un panno, un colino ed un frullatore.
Perché la consistenza del tzatziki sia perfetta il cetriolo deve essere grattugiato grossolanamente, lasciato a perdere acqua per una ventina di minuti e poi strizzato con un panno pulito. Ho usato delle garze che hanno perso la sterilità ( riciclo anche quello 😉 ) .
Mangiato il giorno dopo, gli ingredienti si amalgamano meglio, è ancora più buono.
Si conserva per 4 o 5 giorni riposto in frigorifero ben coperto.
INGREDIENTI
- 250 g yogurt greco
- 1/2 cetriolo
- 1 spicchio aglio
- succo di limone
- aceto una spruzzata
- olio extravergine di oliva
- aneto fresco o finocchietto
- sale
- pepe nero macinato di fresco
PROCEDIMENTO
- Sbucciate il cetriolo e grattugiatelo con la una grattugia a fori larghi. Raccogliete la polpa su di un panno pulito appoggiato su di un colino. Lasciate così il cetriolo per una ventina di minuti quindi strizzate bene per eliminare l'eccesso di acqua.
- Raccogliete nel frullatore lo yogurt, il cetriolo, l'aglio sbucciato e diviso in lamelle, il succo di limone, lo spruzzo di aceto, sale e pepe. Frullate aggiungendo a filo l'olio extravergine di oliva. Frullate a tratti e riducete a crema omogenea. Esiste anche l'alternava di non frullare a crema per lasciare al cetriolo la sua consistenza. Trasferite la salsa tzatziki in una ciotola e completate con aneto o finocchietto o, se proprio non li avete, menta fresca.
Decisamente ipocalorico lo tzatziki greco, ma se volete alternative a questa salsa, valutate la maionese senza uova o questo spaziale ketchup.