Totani e patate, un secondo piatto di pesce economico, facile, veloce e saporito.

Saporito si, perchè, a differenza del calamaro, il sapore del totano è un pò più insistente  e la presenza delle patate lo mitiga e compensa alla perfezione.
Economico perchè i totani costano molto meno dei calamari.
La loro carne è meno prelibata; tende un pò di più ad indurire ed essere gommosa se cotta troppo.
Veloce perchè per mantenere morbida la carne del totano occorre cuocerlo poco. E, datemi retta, se cuocete le patate al vapore ci mettete molto meno che a lessarle! Con la cottura al vapore la loro consistenza non si altera e non rischiate di spappolarle. In questa ricetta dovrete tenere un pò più indietro la loro cottura perchè finiranno di cuocere in tegame con i totani

Confesso, forse totani e patate è l’unico modo in cui riesco a mangiare i totani
– se non in un sugo che condisce la pasta –
proprio per il loro sapore un pò più deciso.
Ma, fidatevi, è buonissimo!

E poi… se trovate ancora i totanetti davvero la loro cottura si risolve in 10′ e sono molto più gustosi.

Come distinguere sul banco del pesce i totani dai calamari 

  • Prima di tutto…il prezzo. Intorno ai 18€/Kg  i totani e 28-30€/kg i calamari.
  • Osservate poi la colorazione: il corpo del totano risulta all’occhio più chiaro, marroncino tendente a volte all’arancione.
    I calamari sono invece rosa violacei, quasi tendenti al rosso.
  • Le pinne: le pinne laterali dei totani sono molto più corte, a forma quasi triangolare concentrate prevalentemente nella parte finale del corpo.
    I calamari hanno invece le pinne che partono da metà corpo con una forma più stondata.
Preparazione10 minuti
Cottura15 minuti
Tempo totale25 minuti
Porzioni: 2 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 600 g totani 
  • 3 o 4 patate medie
  • 1 spicchio d'aglio
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • q.b. vino bianco secco
  • q.b. succo di limone
  • prezzemolo

PROCEDIMENTO

  • Sciacquate le patate e sbucciatele; riducetele in pezzi non eccessivamente piccoli. Disponetele nella vaporiera o cestello per la cottura a vapore e portatele quasi a cottura.
    Se invece non avete modo di cuocere le patate a vapore, lessatele senza spellarle partendo da acqua fredda.
    Scolatele quando, punte con i rebbi di una forchetta, ancora risultano durette.
  • Mentre la patate cuociono dedicatevi ai totani che vi sarete fatti pulire in pescheria:
    sciacquateli abbondantemente sotto l'acqua corrente e tamponateli poi velocemente con dello scottex.
    Riduceteli in pezzi non troppo piccoli (tendono a ridursi parecchio durante la cottura). Ho trovato i totanetti e li ho praticamente lasciati interi.
  • Scaldate in un tegame un filo di olio extravergine di oliva ed imbiondite uno spicchio d'aglio schiacciato e non sbucciato.
    Eliminate l'aglio prima che si dori troppo e versate nel tegame i totani. Alzate leggermente la fiamma e mescolate per farli insaporire.
    Appena è evaporata la loro acqua di vegetazione unite due dita di vino bianco e lasciate sfumare. Abbassate la fiamma, coprite a metà il tegame e lasciate cuocere per 7-8'. 
    Unite ora le patate e mescolate bene per amalgamare il tutto.
    Lasciate che tutto si amalgami per 5 o 6 minuti tenendo sempre la fiamma bassa ed il coperchio a metà. Se si dovesse asciugare troppo, versate un dito di acqua calda.
  • Salate a fine cottura e, prima di servire, profumate con una spruzzata di limone e colorate con qualche foglia di prezzemolo fresco tritata a coltello. 
    Buon Appetito!
Portata secondi piatti di pesce
Tipo di Ricetta pronte in pochi minuti, ricette dell’autunno, ricette dell’inverno

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.