Se sei amante del cioccolato, quello nero, quello fondente,allora non puoi non provare a fare il tortino di cioccolato dal cuore caldo.
Un dessert intenso e goloso come credo di averne mangiati pochi.
E quello che più è bello è che è facile e veloce da preparare e portare in tavola.
Avrai visto in giro tantissime ricette del tortino di cioccolato dal cuore caldo, ma la ricetta che ti lascio è quella originale.
Ideato nel 1981 da Michel Bras con il suo le coulant au chocolat, la peculiarità del dolce è il contrasto caldo/freddo e croccante/fluido
Poche quindi le regole per garantire il contrasto che fa di questo tortino di cioccolato dal cuore caldo una chicca golosa e speciale che conquista tutti.
Due i tempi per pochissimi passaggi complessivi, per preparare questo dessert.
Il biscotto esterno con uova necessita di un tempo di cottura più lunga, perché, come dice Micaela MikyChef che ha generosamente omaggiato la ricetta, è sbagliatissimo cuocere per poco tempo quando sono presenti le uova.
E allora come fare per mantenere fluido il cuore che invece non ha fra gli ingredienti le uova e deve cuocere poco?
Prepara il cuore in anticipo e congelalo; lo inserirai congelato all’interno del biscotto.
Servi il dolce cakldo in modo che il cioccolato del cuore si mantenga fluido ed in contrasto con il croccante del biscotto. E’ tutto qui.

Di mio ti suggerisco di usare uno stampino un pò più grande di quello da muffin come ho fatto io.
Rischi che il rapporto fra biscotto e cioccolato interno sia troppo piccolo e alla fine hai poco biscotto e tanto cioccolato fluido.
Alternativa è usare un stampino davvero piccolo per preparare il “cuore” caldo.
Ti lascio alla semplice ma davvero unica ricetta del tortino di cioccolato dal cuore caldo.
Trovo questo tortino perfetto per essere servito ad una cena con gli amici; si inforna all’ultimo e si serve caldo per un figurone assicurato. Oltre che d’effetto è davvero buonissimo!!
INGREDIENTI
Per il cuore:
- 120 g cioccolato fondente
- 250 g panna
Per il biscotto:
- 110 g cioccolato fondente
- 50 g burro
- 100 g zucchero
- 40 g farina di mandorle
- 40 g amido di mais
PROCEDIMENTO
Prepara prima di tutto il cuore caldo:
- trita finemente il cioccolato e trasferiscilo in una ciotola; porta ad ebollizione la panna e versala sul cioccolato tritato ed emulsiona con una frusta. Versa il composto negli stampini e riponi in freezer sino a completo congelamento. Almeno 4 ore.
Dedicati al biscotto quando il cuore è congelato:
- separa il tuorli dagli albumi. Sciogli il cioccolato ed il burro, mescola bene per farli amalgamare e, una volta tiepidi, unisci i tuorli, lo zucchero, la farina di mandorle e l'amido di mais. Monta gli albumi ed incorporali, un cucchiaio alla volta, nel composto di cioccolato.
Cuoci:
- Accendi il forno in modalità ventilato a 180°.Trasferisci l'impasto biscotto in una sac à poche e riempi a metà gli stampi, appoggia sopra il cuore congelato e ricopri tutto con il biscotto. Inforna e cuoci per 15'. Servi i tortini di cioccolato ancora caldi.
E se poi non ti basta sbircia i muffins al doppio cioccolato, la torta caprese o ancora i sablè al cioccolato ...tanti modi diversi di dire cioccolato.