La torta salata zucchine e cipolle rosse  è un inno al sole, alle giornate lunghe, alla primavera, ai suoi profumi, ai suoi aromi e sapori.
La cipolla rossa e la sua dolcezza, le zucchine – finalmente quelle romanesche – dolci e delicate. Il coulis di pomodori freschi e basilico da il tocco finale.

E così, sulla scia di questo week end di Pasqua che non ricordo così mite, assolato, terso e primaverile da anni, mi sono lasciata tentare da questa torta salata zucchine e cipolle rosse.
Non solo per un pranzo all’aperto, ma adatta ad una cena, un antipasto, un pranzo veloce. E vi garantisco che quel coulis di pomodori freschi fa la differenza.

La possibilità di comprare la pasta sfoglia già pronta rende la ricetta pratica, veloce e facile.
Ho trovato la pasta sfoglia semi integrale e l’idea di dare un non so che di tono più rustico alla torta di zucchine e cipolle rosse mi è piaciuto molto.
Nulla vieta che usiate la sfoglia normale come previsto dalla ricetta.
Geniale l’idea di “ritagliare” la parte centrale della sfoglia…in cottura il bordo cresce creando un bellissimo effetto.

Il mio consiglio è di cuocere le zucchine a vapore. Si manterranno molto più croccanti e assorbiranno meno acqua. La fragranza finale della torta ne giova di sicuro.

Molto colorata e con tutti i sapori dell’estate, questa torta salata di zucchine è originaria della Loira.
E’ perfetta per un picnic o un pranzo all’aperto, accompagnata da un buon bicchiere di vino bianco”

Preparazione40 minuti
Cottura20 minuti
Tempo totale1 ora
Porzioni: 6 persone
Stampa ricetta

COSA SERVE

  • stampo da 22 cm di diametro

INGREDIENTI

  • 250 g pasta sfoglia

Per il coulis di pomodori:

  • 600 g pomodori rossi a grappolo
  • 2 spicchi aglio
  • 1 cucchiaio aceto balsamico
  • 1 cucchiaino zucchero
  • 1 manciata foglie di basilico
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe nero macinato di fresco

Per la farcia:

  • 500 g zucchine romanesche
  • 1 cipolla rossa grande
  • succo di limone
  • parmigiano reggiano
  • olio extravergine di oliva

Per completare:

  • 1 uovo leggermente sbattuto
  • pepe nero macinato di fresco

PROCEDIMENTO

  • Prepara il coulis di pomodoro: 
    dividi in due i pomodori lavati a scrollati dell'eccesso di acqua.
    Disponi i pomodori con la parte tagliata rivolta verso l'alto su di una teglia ricoperta di carta forno. Irrorali con un filo di olio extra vergine di oliva, una spruzzata di aceto balsamico, sale e pepe nero macinato di fresco.
    Inforna a 200° e lascia cuocere i pomodori per una mezz'oretta circa. Devono ammorbidirsi, e rilasciare la loro acqua, colorirsi ma non devono bruciare. Lasciali raffreddare.
    Frulla i pomodori, una volta freddi, unendo ancora un filo d'olio extra vergine di oliva, le foglie di basilico e, se ti piace, anche i pezzetti d'aglio. Io li ho eliminati. Se ti piace una salsa vellutata e liscia setaccia con un colino a maglie strette. Vale la pena farlo.
    Tieni da parte.Dividi gli spicchi d'aglio in due o tre parti e distribuiscili sui pomodori.
  • Cuoci nel frattempo le zucchine a vapore o sbollentale per pochi minuti in acqua salata. Scolale e ricavane delle fettine sottili.
    Prepara la cipolla:
    affettala sottile e trasferiscila in una padella con un filo d'olio extravergine di oliva.
    Fai appassire su fiamma bassa e appena la cipolla risulta morbida, unisci lo zucchero e fai cuocere sino a quando non si è sciolto. Spegni il fuoco.
  • Apri il disco di pasta sfoglia su di un teglia ricoperta di carta forno.
    Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta e, con la punta di un coltello, ritaglia un cerchio a due cm di distanza dal bordo.
    Distribuisci sul fondo la cipolla senza andare oltre il cerchio ritagliato.
    Appoggia sopra le cipolle le fettine di zucchina in cerchi concentrici, leggermente accavallate.
    Condisci con un filo di olio extra vergine di oliva, sale e pepe e spennella con un uovo appena sbattuto il bordo lasciato libero.
  • Inforna a 200° per 25 minuti circa, fino a quando la pasta si sarà dorata e gonfiata.
    Sforna e lascia raffreddare.
    Completa la torta salata di zucchine con un filo d'olio, la spruzzata di limone, il parmigiano reggiano e una macinata di pepe.
    Servi ogni fetta di torta salata di zucchine accompagnata da un cucchiaio di coulis. 
    Buon Appetito!
Portata antipasti
Tipo di Ricetta torte salate

Da la Magia del Forno” di Paul Hollywood

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.