La torta rovesciata di arance è stratosferica, davvero buona buona con un tempo di preparazione. Ricetta facilissima. Divina: umida, aromatica, scioglievole.
Non si tratta di una classica tarte tatin –
vedi quella di cipolle, di albicocche o di mele
perchè non prevede l’uso della pasta brisée a chiudere.
Semplicemente si versa il composto su di una base di arance caramellate
e si inforna.
Vaniglia in bacca e un pò di estratto, arance caramellate e farina di mandorle
inebriano non solo mentre la preparate,
ma anche mentre la cuocete.
Mangiare la torta di arance rovesciata è pura magia.
Confesso che, dopo aver letto la lista degli ingredienti della ricetta,
ero perplessa… mi sembrava tutto tanto,
ma… mi sono violentata
(chi mi conosce sa come non sia mai propensa al troppo;
mi piace, in assoluto, un’alimentazione sana).
Dopo averla assaggiata,però, mi sono resa conto che è giusta così,
perfetta ed equilibratissima.

La ricetta della torta rovesciata di arance è tratta, ancora una volta,
da Stagioni di Donna Hay;
non mi ha delusa una sola ricetta provata da questo libro.
Dai mini plumcake al cocco, alla torta di mele e uvetta,
le ciambelline mele e cannella o la zuppetta di vongole e cuscus.
Il procedimento prevede di caramellare le arance in una padella che possa poi andare in forno;
non ce l’ho per cui ho trasferito le arance, una volta caramellate,
nello stampo in cui poi l’ho cotta.
Si, forse si sono spostate un pochino le fettine accavallandosi,
ma è venuta perfetta lo stesso.
Ho ridotto un pò la quantità di zucchero perchè
mi sembrava una montagna e per me è perfetta così.
La ricetta della torta rovesciata di arance
COSA SERVE
- 1 stampo da 24 cm di diametro
- fruste elettriche o planetaria
INGREDIENTI
Per le arance caramellate
- 3 arance medie non trattate
- 180 g zucchero semolato 220 g nell'originale
- 125 g acqua
- 1 bacca di vaniglia
Per il composto:
- 4 uova
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- 170 g zucchero semolato 220 g nella ricetta
- 150 g farina 0
- 125 g farina di mandorle
- 150 g burro fuso
- 1/2 bustina lievito per dolci 8 g
PROCEDIMENTO
Caramellate le arance:
- Mettete lo zucchero, la bacca di vaniglia aperta da cui avrete grattato i semi e dispersi nello zucchero e l'acqua in una padella, se l'avete che vada poi in forno, altrimenti va bene lo stesso. Accendete la fiamma media e, mescolando di tanto in tanto, fate sciogliere lo zucchero. Tagliate le arance molto sottili (buccia compresa) dopo averle ben sciacquate sottto l'acqua. Quando lo zucchero è sciolto completamente aggiungete le fettine di arance e lasciate sobbollire fino a cottura. La buccia deve diventare quasi trasparente. Ci vorranno 15' circa.
Dedicatevi nel frattempo al composto:
- Accendete il forno a 160°. Montate le uova con lo zucchero e l'estratto di vaniglia fino a quando saranno una massa chiara, densa, spumosa e triplicata di volume. Setacciate nel composto la farina 0 e mescolate per amalgamarla bene. Incorporate ora il burro fuso ma non caldo e la farina di mandorle. Mescolate per amalgamare bene e completate con il lievito mescolando ancora.
- Se non avete usato una padella da forno trasferite le arance e tutto il fondo di cottura in uno stampo. Cercate di sistemare un pò le fettine in modo da ricoprire completamente il fondo. Versate sopra il composto ed infornate subito. Cuocete per circa 45' o fino a quando la superficie sarà bella dorata e la prova stecchino positiva. Sfornate e capovolgete subito, prima che lo zucchero indurisca, su di un piatto di portata. Servitela quando completamente fredda.
Prima che le arance spariscano preparate la marmellata di arance da tenere in dispensa per la primavera o l‘insalata di arance e carciofi ora che sono al massimo della loro bontà.