Perché la torta di mele non ti stanca mai, nelle sue mille ed una varianti, combinazioni di aromi ed ingredienti.
Perché mi è difficile staccarmi mentalmente da questo inverno che lentamente sta scivolando via.
E, per variare, l’ho cotta nella Ollas GM F
Adoro la primavera, vero, mi mette energia e voglia di fare, ma in cucina l’inverno regala piatti che coccolano, scaldano e appagano.
Ho usato una parte di farina integrale che potenzia quel sapore “rustico” che dalla torta di mele mi aspetto sempre
Così come ho scelto lo zucchero di canna anziché semolato. Potete, però, se preferite, usare tutta farina 0 e zucchero semolato. Non manca ovviamente l’immancabile cannella 😉 .
Ho scelto le mele Renette. Trovo che in cottura questo tipo di mela mantenga bene la sua compattezza e regali quel contrasto di consistenza che tanto mi piace in questo dolce.
Perde in cottura anche quella sua nota caratteristica leggermente acidula, acquistando in dolcezza.

Cuciniamo la torta con la pentola OLLA GM F, oramai la mia compagna assidua in cucina.
Non avevo ancora mai fatto un dolce nella Olla GM. Direte ne faccio talmente pochi 😉 che… figurarsi se anche nella pentola.
Ed invece ho proprio voluto testare l’accoppiata funzione “forno” e coperchio forno anche per un dolce. Che dire…soddisfattissima! Soffice l’interno, perfettamente cotto, e croccante l’esterno.
La torta di mele è buonissima ed adatta a colazione, dopo pranzo e per una gustosa merenda pomeridiana. Insomma…la torta di mele sta bene sempre
COSA SERVE
- stampo da 24 cm di diametro
INGREDIENTI
- 250 g farina 0
- 100 g farina integrale
- 4 mele renette
- 3 uova
- 150 g zucchero di canna
- 100 g burro
- 80 ml latte
- 16 g lievito per dolci
- cannella in polvere
- sale un pizzico
PROCEDIMENTO
- Montate i tuorli e lo zucchero sino a quando diventa un composto bello gonfio e spumoso. Fondete il burro a bagnomaria e lasciatelo raffreddare. Nel frattempo – ho usato la planetaria – sbucciate le mele. Privatele del torsolo e riducetele a tocchetti non troppo piccoli. Nella torta si devono sentire. Spruzzatele con del succo di limone per evitare che a contatto con l'aria anneriscano. Aggiungete al composto di uova e zucchero le farine ed il lievito setacciati, mescolate quindi unite anche il burro fuso oramai raffreddato ed il latte. Mescolate per amalgamare bene il tutto. Unite le mele e mescolate ancora delicatamente. Montate gli albumi a neve ben ferma ed aggiungeteli in due o tre volte al composto con le mele. Mescolate lentamente e dal basso verso l'alto dopo ogni aggiunta; in questo modo il composto rimane soffice e "gonfio".
Cottura con la Ollas GM:
- rivestite con carta forno la ciotola – potete anche ungerla bene – versate l'impasto ed impostate la funzione forno, valvola aperta – 140° per 40 minuti. A me era rimasta ancora piuttosto cruda. Ho estratto la ciotola dalla pentola e ricoperta con il coperchio forno.Proseguito la cottura con il coperchio per 15 minuti a 175° e poi ancora 10 a a 150° . La prova stecchino è stata positiva.
Cottura tradizionale:
- infornate quando il forno ha già raggiunto i 180° e cuocete per 40 minuti circa. Ogni forno fa un po' a se. Buon Appetito!