La torta di mele ferrarese è una delle tantissime varianti della torta di mele, ma porta con sè la storia, la genuinità, la bontà antica di una ricetta di casa.

Realizzare la torta di mele ferrarese è davvero semplicissimo, è fatta di pochi semplici ingredienti che regalano a questo dolce appagamento, gusto, aroma e profumo da subito. Pochissimo impasto e tante mele tagliate sottilissime. La magia di un morso umido, a tratti croccante, profumato ed appagante.

La frutta dell’Emilia Romagna è tra le migliori d’Italia sia per la qualità del terreno che che per la cura con cui viene coltivata. Va da se che i dolci ne conservano tutto il suo sapore. E qui le mele sono davvero tante!

Questa versione di torte di mele porta con sè la storia dei contadini emiliani per i quali, anticamente, la raccolte delle mele era una festa.
L’abbondanza del frutto radunava contadini e famiglie nei frutteti al momento della raccolta per poi riempire le ceste che venivano trasposrtate da autocarri in corteo sulle strade verso i mercati delle città vicine o i depositi in cui i frutti sarebbero stati poi radunati per passare l’inverno.

La torta di mele ferrarese è velocissima e facile da fare; potete preparata in qualsiasi momento della giornata per poi gustarla a colazione, merenda o fine pasto.
Sta sempre bene perchè leggera, ricchissima di frutta e poco altro.

Quella che ho preparato io è la versione 2 della torta di mele ferrarese lasciata alla redazione della Cucina Italiana nel lontano 1956 dalla Signora Lucia Baiamonti, ferrarese ed esperta della cucina locale.
E’, però, anche riportata su Le Ricette Regionali Italiane di Anna Gosetti della Salda, libro che mamma conservava molto gelosamente. Se mi serviva, lo consultava lei e mi riferiva. Altrettanto gelosamente lo tengo io ora.

Mettete nel vostro bagaglio di torte di mele, dopo l’apple pie inglese, lo strudel di mele, la tarte tatin, le ciambelline e le tortine di mele racchiuse in un guscio anche questa verisone della torta di mele ferrarese perchè ne vale assolutamente la pena. Da fare e rifare mille altre volte!

Torta di mele ferrarese
Torta di mele ferrarese

Vi lascio alla ricetta 😉 e se proprio vi piacciono le mele sbirciate anche il crumble di mele croccante ed irresistibile

Preparazione20 minuti
Cottura45 minuti
Tempo totale1 ora 5 minuti
Porzioni: 6 persone
Stampa ricetta

COSA SERVE

  • 1 stampo da 22 cm di diametro
  • fruste elettriche

INGREDIENTI

  • 1 kg mele
  • 130 g farina il libro indica 5 cucchiate colme di farina
  • 1 cucchiaio colmo di zucchero semolato
  • 1/2 bustina lievito per dolci
  • 2 uova
  • poco burro
  • sale
  • q.b. latte per me circa 130 ml

PROCEDIMENTO

  • Preparate una pastella con farina, i 2 tuorli, il lievito, lo zucchero, il pizzico di sale ed il latte.
    Aggiungete il latte solo alla fine ed un pò per volta, mescolando sempre fino ad ottenere una pastella né densa né troppo liquida. Deve, una volta versata sulle fettine di mele, avvolgerle e non scivolare via.
    Tenete da parte
  • Pelate le mele e togliete loro il torsolo; tagliatele a fettine il più sottile possibile ( ho usato una mandolina). Raccoglietele in una ciotola. Versate sopra la pastella e mescolate con delicatezza per amalgamare il tutto.
  • Montate gli albumi a neve ben ferma ed incorporateli delicatamente al composto di mele
  • Trasferite il tutto nello stampo già imburrato ed infornate a 170° già raggiunti.
    Cuocete per 45' circa; come sempre il tempo dipende da forno a forno.
    Sfornate ed aspettate a sformare che sia completamente fredda e quindi ben compattata.
Portata Dolci
Tipo di Ricetta dolci con la frutta, torta di mele

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.