E come può essere freddo senza una torta di mele?
E se poi facciamo la torta di mele con uvetta e cannella in un croccantissimo guscio di impasto alla vaniglia direi che i profumi che inebriano casa sono quelli perfetti. Scaldano l’ambiente, scaldano l’animo, scaldano il cuore.
La torta di mele non stanca mai, nelle sue mille versioni e formati, i suoi colori e aromi rappresentano in tutto e per tutto l’autunno.
Sbirciate la tarte tatin o questa torta rustica e, perchè no, anche un’insalata con verza e noci.Come e dove mettete le mele, stanno bene.
Questa versione di torta di mele e uvetta ha un gioco di aromi e consistenze svenevoli. Il guscio croccante alla vaniglia racchiude il sapore acidulo delle mele Granny Smith smorzato da uvetta e avvolto nell’aroma della cannella e farina di mandorle. Da provare per capire di cosa sto parlando. Peccato davvero che il web non consenta di trasmettere profumi e consistenze.

Facile, veloce, intensa, terribilmente comfort food, la torta di mele e uvetta si prepara in men che non si dica, giusto il tempo del riposo dell’impasto alla vaniglia e voilà: un dessert che mette tutti in pace con il mondo. E se lo mangiate tiepido l’esplosione in bocca del suo aroma è semplicemente svenevole.
Avrete capito, se la conoscete, che la ricetta è di Donna Hay: tipiche le sue combinazioni di ingredienti, la semplicità mai banale delle sue ricette e unici gli aromi che sa regalare.
Memorizzate e provate a riproporli in altri ricette vostre, sono sempre vincenti!
Note alla preparazione della torta di mele con uvetta:
indico per gli ingredienti le quantità della ricetta originale, valide per 8 persone in uno stampo da 22 cm.
Ne ho fatto esattamente la metà e proposto nella mie adoratissime mono porzioni. E… peccato lo fossero, ne avrei mangiata una seconda e poi una terza il giorno dopo.
COSA SERVE
- stampo da 22 cm di diametro
INGREDIENTI
Per il guscio croccante:
- 250 g farina 0
- 1 cucchiaio zucchero
- 1/4 cucchiaino lievito per dolci
- 180 burro freddissimo
- 80 ml acqua ghiacciata
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
Per il ripieno:
- 12 mele Granny Smith
- 1 1/2 cucchiaio succo di limone
- 110 g zucchero
- cannella a piacere
- 80 g uvetta
- 40 g farina di mandorle
Per completare:
- 1 albume
- zucchero
PROCEDIMENTO
Preparate l'impasto di copertura:
- raccogliete nel robot da cucina la farina, lo zucchero ed il lievito.Unite il burro a pezzetti e lavorate l'impasto sino a quando assume la consistenza di briciole di pane. Aggiungete, continuando a lavorare l'impasto, l'acqua e l'estratto di vaniglia.Dovete ottenere un impasto liscio. Occorrono pochissimi minuti. Avvolgete con pellicola trasparente e riponete in frigorifero per almeno 30 minuti.
Dedicatevi al ripieno:
- Accendete il forno a 180°Pelate ed affettate le mele e raccoglietele in una padella antiaderente con il succo di limone. Coprite con un coperchio e, mantenendo la fiamma bassa, scuotendo di tanto in tanto, cuocete per 6-7 minuti; devono risultare tenere. Spostate dal fuoco e lasciatele raffreddare. Unite quindi lo zucchero, la cannella, la vaniglia e l'uvetta. Mescolate per amalgamare il tutto e tenete da parte.
Assemblate:
- Trascorso il tempo tirate fuori dal frigorifero l'impasto, dividetelo in due e tirate le due parti in due dischi di uno spessore di circa 3 mm. Ricoprite la base dello stampo leggermente imburrato con uno dei due dischi; cospargete la base con la farina di mandorle e versate sopra il ripieno tenuto da parte. Richiudete il tutto con il secondo disco cercando di sigillare bene fra loro i bordi e rifilando l'eventuale eccesso di pasta. Praticate dei tagli sulla superficie, spennellate con l'albume leggermente sbattuto e cospargete con lo zucchero.
Cuocete:
- Infornate e cuocete per 35-40 minuti o sino a quando la superficie sarà bella dorata e croccante. Gustatevelo a occhi chiusi! E…sognate