Se ti piace il profumo e l’aroma dei porri non puoi non provare la torta con porri e patate. Una torta salata facilissima e velocissima da preparare, delicata, profumata ma intensa allo stesso tempo.
Il profumo ed il gusto del porro insaporisce le patate; lo speck da quel tocco di sapidità a legare il tutto.
Sono una fanatica del porro in cucina e dall’autunno all’inverno diventa ingrediente principe in tantissimi piatti che escono dalla mia cucina: soffritto o appassito come base, regala quel quid in più alle mie zuppe e minestre. In questa teglia con patate e bacon sarà la scia di profumo a farti assaporare il gusto; e lo zenzero insieme al rigatino toscano lo rinfrescano a mille.
Oggi, in questa torta con porri e patate diventa l’ingrediente principale regalando aroma e gusto ad un secondo piatto che, completato da una fresca insalata o verdure lessate, diventa una golosa e saporita cena.
Ipocalorico, il porro è ricco di sali minerali di Vitamina A, C e gruppo B e quindi con buone proprietà immunostimolanti. L’elevata presenza di fibre è responsabile dell’effetto lassativo di questo ortaggio. Il porro abbassa il colesterolo, ha proprietà diuretiche e antisettiche. Lo avresti mai detto? Tanto apparentemente insignificante a vederlo, tanto ricco di aroma e salutare.

La torta di porro e patate è buonissima appena sfornata, si prepara prima ed è gustosa anche il giorno dopo. Utilizza tutta la parte bianca del porro, ma anche la parte verde più chiara. La parte finale verde scura sarà ottima per dare sapore ad un brodo.
Fare la torta di porro e patate è facilissimo: lessi le patate, appassisci il porro in padella e poi assembli il tutto su una base di pasta brisée. In forno a gratinarsi e voilà un ricco secondo piatto è pronto per essere servito in tavola.
COSA SERVE
- stampo da 28 cm di diametro
INGREDIENTI
- 250 g pasta brisée quella già pronta
- 500 g patate
- 350 g porro
- 1,5 hg speck
- olio extravergine di oliva
- sale
PROCEDIMENTO
- Lessa le patate: lavale raschiando bene la buccia per eliminare qualsiasi residuo di terra; mettile in un tegame, ricoprile abbondantemente di acqua e porta a bollore. Sala e portale a metà cottura. Scolale, aspetta che si intiepidiscano quindi spellale. Tieni da parte.
- Prepara il porro mentre cuociono le patate: elimina il primo strato quindi affettalo sottile. Scalda in un'ampia padella un filo di olio extravergine di oliva, unisci il porro, mescola per farlo insaporire. Abbassa la fiamma e lascialo stufare sino a quando si sarà ammorbidito completamente e avrà perso tutta l'acqua di vegetazione.
- Imburra leggermente lo stampo e rivestine il fondo con la pasta brisè; bucherella la base ed i lati con i rebbi di una forchetta.Affetta le patate e rivesti la base della pasta; ricopri con le fettine di speck e termina con il porro stufato. Inforna a 180° già raggiunti e cuoci fino a quando la pasta bride si sarà dorata. Occorreranno circa 20 minuti.
- Sforna, trasferisci la torta con porri e patate su di una piatto da portata e servi. Buon Appetito!