La torta alle mandorle e pere è buonissima!
La torta alle mandorle e pere è avvolgente, con quella giusta umidità, con quel giusto profumo, con quel giusto aroma.

E’ facilissima da fare, veloce e sembra impossibile possa conquistare chiunque l’assaggi. Rustica negli ingredienti, si addolcisce con le pere e rinfresca con la scorza grattata di limone.
Difficile che io mi “pieghi” davanti ad un dolce,  ma Stagioni di Donna Hay conquista appena in mano.
Non è solo un libro di bellissime ricette, ma anche di splendide fotografie che raccontano; è pura poesia pagina dopo pagina. 

E da Stagioni arriva questa semplicissima, ma affatto banale al gusto, torta alle mandorle e pere. La farina di mandorle da quella giusta croccantezza  e corposità all’impasto, reso morbido ed umido dalle pere. La buccia di limone la rende terribilmente fresca. 

Tempo operativo? 10 minuti per montare bene burro e zucchero…il resto va incredibilmente tutto da solo. E una volta pronto il composto sembrerebbe impossibile che il risultato sia eccellente. E’ così invece. Non esitate, mettete nella lista della spesa la farina di mandorle – tutto il resto difficile non sia in un frigorifero – e fate questa straordinaria torta.
Un “Che buona!” uscirà dalla bocca di chiunque l’assaggi .

Note alla ricetta della torta alle mandorle e pere: 

Bellissimo come nell’elenco degli ingredienti di tantissime ricette ci sia sempre, quando lo stesso ingrediente è utilizzato in due passaggi diversi, l’ingrediente ripetuto seguito da un”in più” . Non si rischia di sbagliare le dosi così.

torta alle mandorle e pere

Torta alle mandorle e pere

La torta alle mandorle e pere è buonissima!La torta alle mandorle e pere è avvolgente, con quella giusta umidità, con quel giusto profumo, con quel giusto aroma.
Preparazione 10 minuti
Cottura 40 minuti
Totale 50 minuti
Porzioni 6

Cosa ti serve

  • stampo 10 X 35 cm

Ingredienti
  

  • 90 g 90 g di zucchero di canna
  • 90 g burro morbido
  • 2 uova
  • 125 g farina di mandorle
  • 35 g farina 1 o 2
  • 1 cucchiaino lievito per dolci
  • 2 cucchiaini scorza di limone non trattato
  • 2 pere
  • 90 g zucchero di canna in più

Per completare:

  • zucchero grezzo
  • panna densa

Procedimento
 

  • Accendete il forno a 170° – regolatevi per la T con il vostro forno. 
    Montate con la planetaria o le fruste elettriche lo zucchero ed il burro ammorbidito sino ad ottenere un composto morbido e spumoso. 
    Unite le uova e mescolate sino ad amalgamare bene. 
    Aggiungete la farina di mandorle, la farina, il lievito e la scorza del limone grattata mescolando bene per ottenere un composto uniforme ed amalgamato. 
  • Sbucciate le pere, eliminate il torsolo, dividetele in 4 e mescolatele allo zucchero di canna "in più" ;-). 
    Versate il composto nello stampo leggermente imburrato. 
    Premete i quarti di pere sulla superficie del composto ed infornate per 35-40 minuti. 
    Verificate la giusta cottura con uno stecchino.
  • Cospargete di zucchero grezzo e lasciate raffreddare completamente la torta alle mandorle e pere nello stampo prima di servire. 
    Servite con la panna.
Portata Dolci, dolci con la frutta
Cucina colazione

Se invece siete già entrati nel  mood “fritti di Carnevale potete provare I Krapfen di Iginio Massari – sofficissime bombette che esplodono appena messe nell’olio bollente – o I Krapfen fritti – una ricetta scritta di proprio pugno da un vecchissimo pasticcere che ha fatto la storia di questi Krapfen nel paese emiliano della mia infanzia.
Il foglietto ingiallito era gelosamente conservato da mamma nel suo quaderno delle ricette.

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.