Era talmente piccola la marmora dal pescivendolo l’altro giorno che me la sono fatta sfilettare e l’ho usata per preparare i tonnarelli marmora e pachino.
Un primo piatto di pesce fresco, profumato e delicato, rapido da preparare a patto che abbiate già pronto del fumetto di pesce. 

La marmora o mormora è un pesce dalle carni pregiate e gustose.
Si presta molto bene ad essere fatta al cartoccio, alla griglia o appunto in ragù come in questi tonnarelli marmora e pachino.
Chissà perché, pur essendo un pesce piuttosto comune, poco spesso decido di prepararla eppure è buonissima!

Il segreto perché mantenga tutta la delicatezza delle sue carni è di cuocerla poco per evitare che si “asciughi” troppo.
Per preparare questo “ragù” ho lasciato marinare la  marmora un paio d’ore in frigorifero con dell’olio extravergine di oliva e qualche erba profumata del mio balcone.
Origano fresco, uno spicchio d’aglio tagliato in due, timo e timo limonato. Ovviamente potete usare i profumi che preferite.

E…se volete un suggerimento…una volta che fate il fumetto di pesce, fatene tanto e surgelatelo. Fa sempre comodo averlo pronto 

Preparazione10 minuti
Cottura30 minuti
Tempo totale40 minuti
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 600 g 6tonnarelli freschi
  • 400 g filetti di marmora
  • 20 pachino
  • 1,5 lt fumetto di pesce
  • 1 spicchio di aglio
  • origano fresco e secco
  • timo fresco
  • granella di pistacchio
  • olio extravergine di oliva

PROCEDIMENTO

  • Preparate il fumetto di pesce. 
    Disponete, nel frattempo, i filetti del pesce su di un piatto che li contenga possibilmente in un unico strato; versate due fili di olio extravergine di oliva, cospargete con le erbe fresche, coprite e riponete in frigorifero per un paio d'ore.
  • Quando il fumetto è pronto, cuocete i pachino. 
    Lavateli e divideteli in due, distribuiteli sul fondo di una padella antiaderente irrorata con un filo di olio extravergine di oliva. Mettete la padella sul fuoco e, mantenendo la fiamma moderata, fateli cuocere per una decina di minuti in modo che si coloriscano un po'. Versate quindi tanto fumetto quanto basta per coprirli a metà e continuate la cottura per altri 20 minuti circa o sino a quando il liquido è evaporato e resta un fondo cremoso nella padella. Salate alla fine.
  • Cuocete ora la mormora: 
    Tiratela fuori dal frigo qualche minuto prima di cuocerla, versate l'olio della marinata in una padella e fatelo scaldare. Unite la marmora tagliata a pezzetti non piccolissimi e mantenendo la fiamma piuttosto vivace cuocete il pesce mescolando spesso. 5 o 6 minuti sono sufficienti. Spegnete e tenete da parte. Potete se volete, dopo aver trasferito il pesce su di un piatto, versare nella padella mezzo bicchiere di fumetto di pesce, far prendere l'ebollizione, farlo ridurre e poi ripassarci velocemente la marmora.
  • Versate il fumetto di pesce rimasto, allungandolo con dell'acqua, portatelo ad ebollizione, salate e cuocete i tonnarelli. Scolateli belli al dente e versateli nella padella insieme al pesce, unite i pachino e saltate la pasta giusto due minuti. Trasferite nei singoli piatti completando con la granella di pistacchio. 
    Buon Appetito!
Portata Primi Piatti, primi piatti con il pesce
Tipo di Ricetta pronte in pochi minuti, ricette per l’estate

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.