E poi un attimo ti fermi e come un flash ti ritorna in mente una piacevolissima giornata trascorsa ai Castelli Romani a Poggio Le volpi.
Le sensazioni escono e scorrono rapidamente e forte l’esigenza di fermarle.
Se il motto dell’Azienda Vinicola Poggio Le Volpi è “Se puoi sognarlo puoi farlo”, una santissima verità, è anche vero che nei sogni succede tutto per magia.
In questo progetto, al suo via, di magia poca ce n’è.
Ci sono tanta esperienza, tanta determinazione, conoscenza, tradizione e competenza. Ed è con questa forza che nasce Epos Wine&Food e Barrique di Oliver Glowing
L’invito a trascorrere la giornata a Poggio le Volpi è arrivato con netto anticipo, avrei avuto tutto il tempo di prepararmi e leggere meglio qualcosa. Ho avuto giusto il tempo di scoprire della loro prestigiosa cantina e di tanta ottima carne.
Quindi, vino dei Castelli di grande gusto e personalità (quanto ero curiosa!! ) e un ristorante da provare.
Bene, la mia giornata a Poggio le Volpi è stata tutta una sorpresa…una dopo l’altra, ben oltre ciò che avevo letto.
Destinazione Monte Porzio Catone ai Castelli Romani e nella mia testa la location poteva o doveva avere sentori rustici ed eleganti.
L’impatto la prima sorpresa: struttura elegante, arredata con essenzialità, domina il bianco, ma grande studio dei particolari. Uno splendido dehor accompagna lo sguardo sui 15 ettari di vigna.
L’aperitivo è servito in un locale dove ancora il bianco la fa da padrona mettendo in risalto quelle che poi, leggendo, scopro essere i punti di forza dell’Enoteca Poggio le Volpi Wine&Food: la carne, i salumi, i formaggi e…ovviamente il vino.
La giornata di sole ci ha permesso di godere dell’aperitivo sulla terrazza dove ho avuto tutto il modo e tempo di godere di quel piacevolissimo panorama.
“Ora scendiamo per il pranzo” ci annuncia Rossella Macchia, splendida padrona di casa, accompagnandoci al piano di sotto attraverso il giardino, quasi bosco direi, a intravedere i filari.
La seconda grandissima sorpresa: la sala da pranzo Barrique dove i chiaro scuri della luce, la fusione dei colori naturali, il moderno della cucina e dell’angolo bar, si fondono con il gioco di simmetrie delle botti.
Una grandissima eleganza e piacevole raffinatezza regalano un’atmosfera davvero intima rilassante ed appagante per gli occhi e la testa.
L’apparecchiatura spicca in quei giochi di luci dell’ambiente con i suoi bianchi, il brillare dei bicchieri e il riflettere delle posate.
Arriva la terza grande sorpresa: i vini.
Il bianco che ci viene servito è un Fiano, profumato, aromatico, intenso e ben strutturato. Seguito da un negroamaro in purezza eccellente.
No etichetta Poggio le Volpi, quindi laziale, ma Masca del Tacco. Altra azienda sempre di proprietà, ma pugliese. Ecco…non avrei assaggiato i vini laziali, ma… un piacere per il palato quei bicchieri!
Mi toccherà tornare per provare la loro produzione laziale. 😉 .
Se l’Esecutive Chef è Oliver Glowing, il Resident Chef Daniele Corona – suo secondo per 10 anni – immaginavo di trovare gusto, equilibrio, tecnica, spessore e leggerezza insieme nei piatti. Nessuna delusione.


Il dessert è affidato al sorridente e solare Pastry Chef Andrea Riva Moscara

Quarta grande sorpresa: scorro il menù e mi rendo conto che i prezzi sono accessibilissimi. Un rapporto qualità/prezzo davvero eccellente.
Torno a casa e studio quello che ho visto, vissuto e provato:
La casa vinicola Poggio Le Volpi nasce nel 1996 con Antonio Mergè ed il figlio Felice con l’intento di far rendere al meglio il territorio.
Quel territorio che riesce a dare il meglio di sé in Epos Frascati superiore DOCG, l’agonia Frascati DOC spumante, Donnacce Lazio IGP (greco e Chardonnay) e il rosso Baccarossa Lazio IGP con l’autoctono Nero Buono .
Nel 2014 l’esigenza di contatto con il consumatore, la voglia di far conoscere i prodotti locali e non solo, da vita a L’Enoteca Poggio le Volpi Wine&Food.
Il passo è breve per arrivare a Barrique – 30 coperti in un ambiente ricercato – con OLiver Glowing Executiv Chef e Epos Wine&Food – bistrot casual con 50 coperti interni e 60 esterni – nelle mani di Daniele Corona anche Executif Chef dell’intero progetto. I dolci sia di Epos che di Barrique al Pastry Chef Andrea Riva Moscara.
I punti di forza di Poggio Le Volpi:
La carne, punto di forza in Epos, è chianina, marchigiana, angus australiana e prussiana. Le razze allevate allo stato brado, danno origine a carni di eccellente qualità.
Alla griglieria è possibile poi scegliere la varietà, il taglio e frollatura desiderati. La frollatura o stagionatura effettuate a temperatura, umidità e ph controllato (dry aging) regala una carne saporita e tenera.
Formaggi e salumi: dai migliori prosciutti italiani al celebre jamon iberico o il capocollo di Martina Franca fino al fiocco nero casertano,
Sono tanti i latticini realizzati da artigiani locali, non mancano i caciocavalli di produzione pugliese o formaggi nazionali ed esteri.
Guardando il panorama che accompagna lo sguardo fino a Roma mi domandavo se quell’autostrada così vicina sia da considerarsi un pro od un contro di questa bellissima realtà.
Stona con i vigneti e quel senso di pace della Tenuta Poggio le Volpi o è proprio un invito ad approdare magari ad Epos Wine&Food per un pranzo veloce o da Barrique in pochi minuti da Roma per una cena?
Io ci tornerò per uno e per l’altro.
Poggio Le Volpi Epos Wine&Food
Poggio Le Volpi Barrique By Oliver Glowing
Via Fontana Candida 3 – 00078 Monte Prozio Catone
Tel : 06-9416641
Email: info@enotecapoggiolevolpi
Sito Web
Strategy Manager Digital & Marketing
Giulia Murdocca
MG Logos
Lungotevere Testaccio, 9
00153 • Roma (Rm) • Italy
Telefono: +39 06.45491984 / +39 06.99705682
Fax: +39 06.83605250
E-mail: segreteria@mglogos.it
Salva