Tartufi al cioccolato per iniziare con dolcezza la settimana.
Tartufi al cioccolato che al morso svelano una sorpresa fresca e croccante: una piccola amarena.
Un boccone fresco, sempre pronto e a disposizione per quei momenti in cui serve dolcezza.

Non so come mi sia venuto in mente di prepararli, vuoi un quaderno delle ricette consunto, vuoi un barattolo di amarene in dispensa.
Di fatto una gran bella iniziativa. Non trovate?

Ho messo le amarene, ma potete nascondere all’interno anche una fragola o una nocciola, oppure niente, il cioccolato parla anche da solo.
Ho rigirato  i tartufi al cioccolato nelle scaglie di cioccolato e poi nello zucchero, ma potete anche rotolarli nelle scagli di cocco. A vostra fantasia.
Un goccio di sciroppo di amarene e la magia è completa; ma potete optare per un goccio di liquore a vostra scelta o, perché no, lo sciroppo alla menta.

la ricetta per fare i tartufi al cioccolato
Tartufi al cioccolato

Liberate la fantasia e regalatevi i tartufi al cioccolato: facili e veloci, richiedono solo un paio d’ore per solidificarsi in frigorifero.
Poi, aprite lo sportello, allungate la mano e…gnam! Un boccone di pura energia e piacere da sciogliere in bocca.

Basta semplicemente sciogliere il cioccolato a bagnomaria e poi aspettare che si solidifichi per dare loro la forma e, se vi piace, una fresca farcitura.

Note alla preparazione dei tartufi al cioccolato :

ho pagato sulla mia pelle 😉 , tempo fa, l’aggiunta di un liquido freddo al cioccolato appena fuso: in un attimo una massa ingestibile.
Devo sempre capire il perché delle cose ed ho cercato in rete prima di buttare via tutto. In questo esaustivo post il perché e la soluzione.

E siccome cioccolato e fragole vanno a braccetto, provate anche questa semplice e altrettanto veloce tartare. 

Preparazione10 minuti
Cottura10 minuti
Tempo totale20 minuti
Porzioni: 12 tartufi
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 75 g cioccolato extra fondente 
  • 35 g cioccolato al latte
  • 20 ml panna
  • 20 ml sciroppo di amarene
  • 12 amarene

PROCEDIMENTO

  • Riducete in scaglie più o meno grandi i due cioccolati e scioglieteli a bagnomaria. 
    In un altro pentolino scaldate, senza farla bollire, la panna ed unitela al cioccolato fuso. Adesso sapete il perché deve essere calda 😉 . Mescolate bene per amalgamare il tutto quindi unite lo sciroppo o il liquore scelto. 
    Allontanate del fuoco e fate raffreddare il composto sino a quando la consistenza sia tale da essere maneggiabile. 
    Trasferite il composto in un sac – à – poche con beccuccio tondo e liscio. 
    Formate tante palline quante riusciste ad ottenerne – il numero può variare in base alla grandezza – e, prima di arrotondarle con l'aiuto delle mani, inserite all'interno un'amarena, una fragola, una nocciola. 
    Disponete via via ii vostri tartufi su di un piatto ricoperto di carta forno. 
    Mettete i tartufi in frigorifero perché si solidifichino completamente.
  • Prima di offrire i tartufi al cioccolato rotolateli prima nel cioccolato amaro ridotto in scaglie e/o grattato e poi nello zucchero. Quindi disponeteli in piccoli pirottini. 
    Si conservano per una settimana…ammesso ci arrivino. 
    Buona settimana!

Note

cioccolato fuso per fare i tartufi al cioccolato
Portata Dolci, dolci al cioccolato
Tipo di Ricetta cioccolato, pronte in pochi minuti

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.