Il dolce di mele che mai tramonta, la tarte tatin di mele è la famosa torta al contrario per la leggenda sulle sue origini francesi.
La semplicità di esecuzione, gli ingredienti essenziali, hanno fatto della di questo dessert un must non solo delle ricette dolci – le mele possono essere sostituite da tantissimi altri frutti, ma anche salate.

Tempo di mele e allora perché non dare loro la ricetta in cui almeno io più le associo?
Mele, zucchero e la pasta brisée i pochi ingredienti che servono per fare l’originale tarte tatin di mele francese.

Potete comprare la pasta brisée già pronta venduta oramai in ogni supermercato, ma vale davvero la pena prepararla a casa. Facilissima e velocissima richiede poche accortezze per averla perfetta. E sapete con cosa la fate!
Sapete perché “brisée? Perchè  significa “rotta”, proprio per la caratteristica del suo impasto.

Ho aggiunto all’impasto una spruzzata di cannella in polvere per dare il giusto profumo, potete o ometterla o aggiungerla direttamente sulle mele.

Nella ricetta originale della tarte tatin di mele il caramello è ottenuto sciogliendo lo zucchero in poca acqua; ho fatto un’emulsione di zucchero, miele e acqua in parti uguali.

la ricetta della tarte tatin di mele

Tarte Tatin di mele

Il dolce di mele che mai tramonta, la tarte tatin di meleè la famosa torta al contrario per la leggenda sulle sue origini francesi.
Preparazione 10 minuti
Cottura 30 minuti
Totale 40 minuti
Porzioni 4

Cosa ti serve

  • 4 stampini da 12 cm circa

Ingredienti
  

Per la pasta brisée:

  • 125 g farina 0
  • 75 g burro freddo
  • 15 g zucchero semolato
  • q.b. acqua freddissima
  • cannela in polvere

Per il ripieno:

  • 2 piccole mele Golden
  • 60 g zucchero
  • 60 ml acqua
  • 2 cucchiai miele di acacia

Procedimento
 

Preparate la pasta brisée:

  • disponete la farina a fontana sul piano di lavoro, aggiungete al centro il burro a pezzetti, lo zucchero e, se vi piace, la cannella in polvere. 
    Lavorate velocemente con la punta delle dita fino ad ottenere una sorta di briciole. 
    Unite l'acqua gelata, un cucchiaio alla volta, e lavorate l'impasto quel tanto che basta perché sia omogeneo. 
    Formate una palla, avvolgete con pellicola trasparente e mettete in frigorifero per qualche ora.

Dedicatevi al ripieno:

  • sciogliete in un pentolino lo zucchero, l'acqua ed il miele, senza farlo caramellare. 
    Versate il composto sul fondo dello stampo e ricoprite il tutto con le mele sbucciate, tagliate a fettine e disposte a raggiera. 
    Riempite gli eventuali "buchi" che rimangono con altri pezzetti di mele.
  • Stendete la pasta brisée con una matterello sino ad ottenere uno spessore di 3 o 4 mm; coprite le mele nello stampo rincalzando bene lungo il bordo in modo che le mele ne siano racchiuse bene bene. 
    Infornate a 180° per 30 minuti o sino a quando la pasta sarà bella dorata. lasciate stiepidere la tarte tatin di mele quindi capovolgetela su di un piatto,. 
    Servitela sia tiepida che fredda. 
    Buona buona 
Portata Dolci, dolci con la frutta
Cucina c’era una volta una ricetta, cucina dal mondo

Se amate i dolci con le mele sbirciate anche la torta di mele e uvetta e il plumcake yogurt e mele

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.