Tarte Tatin cipolle bianche, speck e zenzero è un secondo piatto  ottimo sia caldo che tiepido, di semplicissima esecuzione nato sulla falsa riga della famosissima Tarte des Demoiselles Tatin .

Di questo piatto mi diverte tantissimo il nome e ogni volta che la preparo ripenso ad un pranzo in giardino in cui mamma aveva preparato proprio la Tarte Tatin con le cipolle, ma le borettane, e, passando da un tavolo all’altro, chiedeva a tutti  ” Hai mangiato la Tarte Tatin con le cipolle?” e noi ci guardavamo e sorridevamo di sottecchi.
Devo però darle atto, è davvero ottima! Non ricordo assolutamente come l’avesse fatta e quella che ho preparato io è con le cipolle bianche, quelle dolcissime cipolle bianche che si trovano di questo periodo adattissime da essere anche semplicemente lessate o fatte al forno.

Tarte Tatin o torta rovesciata, nata con le mele, ha una base di pasta brisée, croccante e scioglievole, che si fonde benissimo con ingredienti salati o dolci; se preparatee voi la brisée in casa, ancora meglio, ma utilizzando quella già bella e pronta, davvero risolvete una cena  accompagnandola  con un contorno di verdure fresche che in primavera davvero non mancano.

Facile facilissima la Tarte Tatin cipolle bianche, speck e zenzero è una fusione di aromi che insieme si integrano e completano divinamente, appagano il palato da subito con i profumi delle erbe fresche. Adattissima anche in questo periodo, buona calda, è ottima tiepida. 

Tarte Tatin cipolle bianche, speck e zenzero

Tarte Tatin con cipolle bianche, speck e zenzero è un secondo piatto  ottimo sia caldo che tiepido, di semplicissima esecuzione
Preparazione 10 minuti
Cottura 50 minuti
Totale 1 ora
Porzioni 4

Cosa ti serve

  • stampo 28 cm di diametro

Ingredienti
  

  • 250 g pasta brisée  1 sfoglia tonda
  • 6 cipolle bianche piatte
  • 100 g speck
  • q.b. zenzero fresco
  • q.b. aceto balsamico
  • zucchero di canna
  • burro una noce
  • sale

Procedimento
 

Prepariamo le cipolle:

  • Eliminate i due estremi alle cipolle e i primi strati di pellicola; tuffatele in acqua bollente salata portata ad ebollizione e cuocetele per 10 minuti. Scolatele. Appena tiepide dividetele a metà in senso orizzontale. 
    Sciogliete in una padella antiaderente, che possa contenente le cipolle in un unico strato, una noce di burro e appena caldo adagiate le "mezze cipolle". Fatele dorare da tutte e due le parti tenendo la fiamma moderata in modo che non brucino; appena ben dorate bagnate con due dita di aceto balsamico di Modena e spolverizzate con un cucchiaio raso di zucchero di canna grezzo. Coprite a metà con il coperchio e lasciate andare per una decina di minuti, sino a quando dell'aceto resta la riduzione. Correggete eventualmente di sale considerando che l'aggiunta dello speck le insaporisce.

Assembliamo la Tarte Tatin:

  • Accendete il forno in modalità statica a 180° /200° a seconda della potenza del vostro forno. Distribuite in unico strato sul fondo della pirofila le cipolle bianche; distribuite sulla superficie delle cipolle le foglie di basilico, di timo sminuzzate e lo zenzero fresco grattugiato. Ovviamente qui le dosi sono a vostro gusto personale. Ricoprite ora con le fettine di speck tagliate a metà. Appoggiate sul tutto la sfoglia di pasta brisée che dovrà essere più grande del diametro della pirofila e "rincalzate" l'eccedenza lungo la parte interna in modo da "raccogliere" bene il ripieno.
  • Per la cottura:
    Infornate per 30 minuti circa, ogni forno va da sé, sino a quando vedrete la superficie della pasta bella dorata e croccante. Spegnete il forno, socchiudete lo sportello e lasciate riposare così la Tarte Tatin per una decina di minuti. Sfornate e capovolgete la torta su di un piatto da portata. Tiepida è ancora più buona! 
    Buon Appetito!
Portata Secondi piatti, torte salate
Cucina piatti unici

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.