Tartare di salmone selvaggio e facciamo tutti pace con il salmone. Almeno io.  Un piatto tanto buono e saporito, quanto facile e veloce da preparare.
Ridendo ho detto a casa che non lo avevo preparato io, ma il frigorifero 😉 .

Devo però dare atto al mio pescivendolo che quando gli ho detto che volevo il salmone per fare la tartare lui mi ha risposto “allora prendi quello rosso selvaggio“.
Ma sapete perchè il consiglio? Perché dopo tanto parlare con lui sul pesce crudo, del rischio anisakis, finalmente ha comprato l’abbattitore!
Salmone rosso selvaggio meno grasso, dalla carni sode.
E per fare la tartare ho rispettato le sue carni pregiate: un’emulsione delicata, ma profumata e praticamente zero marinatura per non cuocerne la carne.

Tartare di salmone selvaggio

Ho accompagnato la tartare  con degli agretti – quanto li adoro in questa stagione!? – appena scottati in acqua bollente salata. Potete accompagnare però il salmone con quello che preferite: dall’avocado, al mango.

Tanto semplice e rapida con questo piatto di pesce non deluderete nessuno:
che sia un antipasto o un prezioso secondo piatto di pesce 

Preparazione10 minuti
Cottura0 minuti
Tempo totale10 minuti
Porzioni: 2 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 200 g salmone abbattuto
  • olio extravergine di oliva
  • q.b. senape
  • 1 lime il succo
  • erba cipollina o cipolla fresca
  • aneto fresco

PROCEDIMENTO

  • Sciacquate bene il trancio di salmone, spellatelo e asciugatelo. 
    Con un po' di pazienza eliminate, con l'aiuto di un paio di pinzette, le eventuali spine.Le sentirete sotto le dita passando la mano lungo la superficie del trancio
    Ponete il trancio in frigorifero per una mezzoretta .

Preparate il condimento:

  • raccogliete in una ciotola tutti gli ingredienti ad eccezione dell'erba cipollina e l'aneto, ed emulsionate rapidamente con una forchetta. In alternativa potete mettere tutto dentro ad un vasetto con il tappo e sbattere energicamente. 
    Al momento di portare in tavola, tagliate a coltello il trancio prima in fettine per il lungo e poi a cubetti piccoli.

Impiattamento:

  • Impiattate con l'aiuto di un coppa pasta e condite con l'emulsione preparata nuovamente sbattuta prima di versarla. Completate con l'erba cipollina tagliata a coltello e l'aneto fresco. 
    Buon Appetito!
Portata antipasti
Tipo di Ricetta ricette di primavera, tutto a crudo

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.