Sognavo le tagliatelle con l’ortica da tempo, ma ero quasi rassegnata a non togliermi mai questa soddisfazione…quella certa pigrizia certe volte mi sorprende e stupisce 😉 , vado sempre a mille, ma sapevo che mai sarei andata a raccoglierla . Ed invece in quel fantastico mondo che il Mercato di Campagna Amica del Circo Massimo ho retto una fila di 18 persone avanti a me per comprare l’ortica. E poi a pranzo mi sento dire da mia sorella ” Allora te ne raccolgo ancora, io ne ho tanta in giardino….”
Ortica a parte, se non conoscete il Mercato di San Teodoro decidete di dedicargli un paio d’ore un sabato o una domenica mattina …ne vale assolutamente la pena.
Tutti i prodotti a Km 0, dalla frutta e verdura, ai latticini, all’olio, alla carne – anche un bellissimo banco di carne chianina – al pesce. C’è da perderci la testa, mi sarei comprata tutto 😉 .
Una mia amica me lo aveva caldamente raccomandato e aveva ragione lei! Andateci attrezzate con tanto di borsa per la spesa e…tanta pazienza per le file…si fanno in tutti i banchi.

Cosa sappiamo dell’ortica?
Ha un sapore impareggiabile, vagamente amarognolo ed è un’erba ricca di proprietà nutritive – dalle vitamine ai molteplici sali minerali, e medicinali: attiva contro l’anemia ( contiene molto ferro e acido folico), in stati convalescenti e negli esaurimenti; l’ortica è depurativa e diuretica, ha proprietà astringenti quindi utile in caso di diarrea, aumenta la secrezione del latte materno ed è emoliente .
Quelle foglie così urticanti che, almeno io, ho sempre scansato…hanno tutto questo.
In cucina si usano le foglie che, appena sbollentate per qualche minuto in acqua bollente, perdono quel fastidioso effetto urticante da cui tra l’altro prendono anche il nome e più precisamente dal latino “urere” ossia bruciare.
INGREDIENTI
- 250 g 250 g di farina 0250 g di semola rivaccinata di grano duro200 g di foglie di ortica4 tuorliacqua q.b. salePer il condimento: 250 g di bacon10 foglie di mentapecorino romano o parmigiano reggiano q.b.
- 250 g semola rimacinata di grano duro
- 200 g foglie di ortica
- 4 tuorli
- q.b. acqua
- sale
Per il condimento:
- 250 g bacon
- 10 foglie di menta
- pecorino romano o parmigiano reggiano
PROCEDIMENTO
- Per prima cosa sbollenta per 2 o 3 minuti le foglie di ortica in acqua leggermente salata; scolale tenendo da parte la loro acqua di cottura, strizzale bene e trita a coltello molto finemente. In questo modo è inevitabile che si vedano i pezzetti di verde nell'impasto; puoi, in alternativa frullarle molto finemente In ogni caso strizza ancora molto bene per eliminare tutta l'acqua.
- Raccogli nel bicchiere della planetaria le due farine, unisci i tuorli leggermente sbattuti, l'ortica tritata e il sale. Aziona e impasta per 3 o 4 minuti a velocità intermedia, almeno con la mia questo il tempo impiegato, fino ad ottenere un impasto compatto. Ho aggiunto un minimo di acqua perché l'impasto risultava leggermente asciutto. Alternativamente fai la classica fontana, al centro versa le uova, l'ortica ed il sale e convoglia un po' alla volta la farina verso il centro in modo che piano piano si impasti alle uova. Una volta che il composto è compatto, trasferiscilo sulla spianatoia e lavoralo a mano sino a quando non lo vedi liscio ed omogeneo. Si "ammorbidisce" paiano piano sotto le mani. A me ci sono voluti 10 minuti circa. Lascia l'impasto sotto una campana o un telo a riposare per almeno 30 minuti.
- Trascorso il tempo dividi la palla in due o 3 pezzi e tira ciascuna in una sfoglia piuttosto sottile considerando che in cottura anche lui aumenta e a forma più o meno circolare. Spolvera la superficie di semola e ripiega su se stessa la sfoglia per poi ricavare le tagliatelle larghe 7/8 mm. Prosegui allo stesso modo sino a finire l'impasto e avendo cura di tenere le tagliatelle ben cosparse di semola per evitare che si attacchino. lascia asciugare le tagliatelle per almeno un paio d
- Prepara nel frattempo il condimento: Frulla il bacon non finissimo e lascialo "ammorbidire" in una padella unta di olio extra vergine di oliva aromatizzato con con qualche foglia di menta; quando lo vedi bello colorito sfuma con due dita di cognac e spegni la fiamma.
- Cuoci le tagliatelle nell'acqua di cottura dell'ortica tenuta da parte, eventualmente aggiunta di altra acqua. Dalla ripresa del bollore serviranno davvero 3 o 4 minuti. Trasferisci le tagliatelle nella padella con il bacon senza scolarle troppo…la loro acqua ti aiuterà ad amalgamare bene con il "grasso del condimento" formando una piacevolissima cremina. Servi le tagliatelle con l'ortica guarnendo con qualche altra follia di menta tritata a coltello e se ti piace anche un pezzetto di buccia di limone grattata.