Ecco, i colori della primavera nel piatto, quelli che tanto mi piacciono quando l’aria inizia a essere tersa e il sole a scaldarsi. Le tagliatelle asparagi pomodorini e provola affumicata lo rappresentano tutto. Una primo piatto che si mangia con gli occhi e che regala profumo e gusto al palato. E il bello, che si prepara anche in pochissimi minuti!
Giusto la cottura degli asparagi qualche minuto in più, ma se giocate di anticipo sul resto, i tempi si pareggiano.

In questo piatto di tagliatelle asparagi pomodorini e provola le note dolci, sulfuree e di noce degli asparagi sposa benissimo il sapido della provola affumicata, la dolcezza del ciliegino giallo e l’acidità di quello rosso. Il porro stufato (come farò senza il porro 😉 ? ) regalano un profumo ed un sapore pazzeschi! Garantito un’ esplosione di profumi appena condita e servita. E la provola affumicata aggiunta all’ultimo, si scioglie e fila rendendo il boccone ricco, intenso e cremoso. 

Mi sono divertita a preparare le tagliatelle in casa, ma potete optare, per velocizzare i tempi, per una formato di pasta corto in modo che tutto il condimento lo penetri completamente; anche gli spaghetti vanno bene …purchè grossi.

Ho fatto le tagliatelle con i soli albumi, le avete mai provate? Risultano molto più leggere al palato e non alternano l’umore del cardiologo in casa 😉 .
Il rapporto fra albume e farina è diverso da quello uovo intero e farina (1 uovo:100 g di farina); nelle tagliatelle solo albumi il peso della farina deve essere il doppio di quello degli albumi. Considerate con l’albume di uovo normale pesa circa 30 g e regolatevi con la farina. Un pizzico di sale e si impasta tutto.

Avevo in frigorifero un barattolo di soli albumi  Le Naturelle omaggiatomi ad un evento e devo dire che averlo in casa fa la differenza !
Uova biologiche pastorizzate da galline allevate a terra decisamente buone. Non mi ero mai avvicinata a uova, albumi o tuorli pastorizzati e ne sono stata piacevolmente sorpresa.
Occhio solo alla scadenza !

  1. Se decidete di preparare le tagliatelle solo albumi: seguite di la ricetta delle tagliatelle con il pesto di salvia, scegliendo se usare solo farina 0 o mista a semola per un 20%. Se troppo asciutte piuttosto che l’acqua aggiungete un goccio di vino…vengono più buone 😉 .
Preparazione5 minuti
Cottura20 minuti
Tempo totale25 minuti
Porzioni: 2 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 1 mazzo asparagi
  • 10 ciliegini rossi
  • 10 ciliegini gialli
  • 150 g provola affumicata
  • q.b. porro
  • pepe nro macinato di fresco
  • olio extravergine di oliva
  • sale

PROCEDIMENTO

Dedicatevi agli asparagi:

  • lavate bene gli asparagi da ogni eventuale residuo di terra ed eliminate la parte finale più legnosa. Formate 2 o 3 mazzetti e legateli con dello spago da cucina.
    Immergete gli asparagi in acqua salata portata a bollore in un tegame alto. Lasciate fuori le punte che cuociono molto prima de l gambo. Si cuoceranno con il solo vapore. Occorreranno dai 10 ai 20 minuti a seconda di quanto sono grossi gli asparagi per tenerli piuttosto al dente. Scolateli, eliminate lo spago e riduceteli a tocchetti mantenendo integre le punte. Ho conservato l'acqua di cottura per cuocere la pasta.
  • Preparate il condimento mentre gli asparagi cuociono: 
    affettate sottile il porro, lavate e dividete a metà i pachino, riducete a tocchetti la provola affumicata. 
    Fate appassire su fiamma bassa il porro in una padella antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva; unite i pomodori, alzate la fiamma e cuocete per davvero 5 o 6 minuti. Non devono disfarsi, ma solo perdere la loro acqua di vegetazione. Salate e aggiungete gli asparagi tenuti prima da parte e fate saltare il tutto in padella mescolando bene per un paio di minuti. Spegnete il fuoco.
  • Lessate la pasta – se avete fatto le tagliatelle giusto il tempo che tornano a galla – e trasferitela, insieme a mezza tazzina di acqua di cottura, nella padella con il sugo. Mantecatela bene con il condimento, aggiungendo l'acqua di cottura tenuta da parte e ancora un filo di ilio extravergine di oliva. 
    Aggiungete all'ultimo la provola affumicata e mescolate ancora completando con un giro di pepe nero macinato di fresco se vi piace. 
    Buon Appetito!
Portata Primi Piatti, primi piatti con verdura
Tipo di Ricetta pronte in pochi minuti, ricette di primavera

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.