Complici della realizzazione delle tagliatelle al ragù di triglia sono state una triglia unica e sola e le tagliatelle La Molisana da provare.
Un’unica triglia sul banchetto al mercato l’altra mattina.
Pesata poteva fare al caso: 500 g scarsi. Sfilettata ed incarta con tanto di testa e lisca, ha fatto un condimento semplice ma gustoso. Il pescivendolo mi ha regalato anche la testa e la lisca di un rombo. Il fumetto preparato è venuto saporito e delicato insieme.
Con la testa e la lisca preparate un brodo di pesce, ne userete non tantissimo, il resto surgelatelo…tornerà utile un milione di volte se lo avete in casa.
Mi o figlio a tavola ha chiesto: “Ma..solo una triglia tanto sapore?” Credetemi per tanto poco nel preparare il ragù di triglia, tanto saporito il piatto !
INGREDIENTI
Per il brodo di pesce:
- la lisca e la testa della triglia lisca e testa di un rombos
- sedano, carote e cipolla
Per il sugo:
- filetti di una piccola triglia
- 1 cipolla rossa
- 200 g pelati
- olio extravergine di oliva
PROCEDIMENTO
- Mettere su l'acqua di cottura della pasta. Preparate nel frattempo il brodo di pesce. Dovrà cuocere, dalla ripresa del bollore, una ventina di minuti. Affettate sottile una piccola cipolla rossa, appassitela in un filo di olio extravergine di oliva. Unite i filetti di pesce ridotti a tocchetti. Alzate la fiamma e fateli dorare e cuocere per 5-7 minuti. Non serve di più. Versate i pelati, mescolate rapidamente, sempre a fuoco alto fate restringere il sugo. Unite ora uno o due mestoli di brodo di pesce opportunamente filtrato e ancora fate restringere a fuoco vivace. la salsa è pronta quando fa gli "occhi" in superficie
- Cuocete le tagliatelle al dente e ripassatele velocemente nel tegame con il ragù di triglia. Servite guarnendo con qualche foglia di prezzemolo tritato. Buon Appetito!