Non esiste, a mio avviso, dolce più avvolgente, appagante e dolcemente speziato dello strudel.
Dopo la versione con il gelato alla grappa , oggi vi propongo lo strudel mele e panettone: una variante semplicissima a cui ho pensato per riciclare il panettone che ha abbondato in queste Feste.

In fondo la caratteristica dei piatti a base di ripieni avvolti in impasti è proprio quella di utilizzare gli avanzi; panettone e frutta secca erano appunto i miei avanzi .

La sfoglia che “arrotola” il ripieno creando una sorte di vortice ( in tedesco significa  strudel) è in questo caso la cosiddetta pasta matta, pasta tirata  o pasta strudel.
Alcune varianti utilizzano  la frolla o la sfoglia ma, per me, lo strudel resta quello nella sua versione con la pasta matta.
Leggera, tirata sottilissima regala quella croccantezza che va a contrastare il morbido del ripieno.

Acqua, farina ed un poco di  olio – a volte viene aggiunto anche un uovo – per un impasto assolutamente facile, versatile ed elastico.

strudel mele e panettone
Strudel di mele e panettone

Nello strudel mele e panettone non mancano i pinoli, l’uvetta sultanina e la cannella. Ho sbriciolato il panettone, tostato in padella senza alcun grasso aggiunto e poi unito alle mele e frutta secca.
Servito tiepido, accompagnato da gelato alla vaniglia o panna montata è una merenda, dessert, sfizio che inevitabilmente fa rivivere l’atmosfera di un rifugio in montagna.

Tipico e bandiera della pasticceria del Trentino-Alto Adige, sembra sia in realtà una variante del dolce turco baklava, in uso nell’Impero ottomano al tempo di Solimano il Magnifico.
Lo strudel si differenzia dalla baklava per la presenza delle mele ed è oggi protetto da un disciplinare che ne stabilisce gli ingredienti.
Nonostante ciò esistono infinite varianti sia per la natura dell’impasto che per gli ingredienti del ripieno.
Secondo la cultura popolare la giusta consistenza della sfoglia sarebbe quella che consente di leggervi in trasparenza una lettera d’amore. 

Preparazione30 minuti
Cottura40 minuti
Tempo totale1 ora 10 minuti
Porzioni: 6 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

Per la pasta matta:

  • 150 g farina 0
  • 100 ml acqua
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
  • sale un pizzico

Per il ripieno:

  • 600 g mele tipo renette 
  • 80 g zucchero di canna
  • 80 g mirtilli rossi secchi
  • 80 g uva passa
  • 1 bicchierino rum
  • cannella in polvere
  • 150 g panettone

PROCEDIMENTO

Preparate la pasta matta:

  • setacciate la farina in una ciotola, aggiungete il sale e l'olio e poi, poca alla volta l'acqua calda, mescolando inizialmente nella ciotola e trasferendovi sul piano una volta che l'impasto ha assunto una certa consistenza.
    Lavorate pochi minuti, quel tanto che basta perchè sia liscio e compatto.  Coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare per circa mezz'ora.

Dedicatevi, nel frattempo, al ripieno:

  • sbucciate e tagliate a quadrotti le mele e, perchè non anneriscano, spruzzatele con poco limone. Tenete da parte.
    Scaldate in una padella lo zucchero sino a quando inizia a liquefarsi; attenzione a questo passaggio. Mescolate spesso e tenete bassa la fiamma per evitare che lo zucchero caramelli e diventi duro.
    Unite le mele tagliate, mescolate rapidamente in modo che le mele si amalgamino allo zucchero senza che lo zucchero indurisca. Se temete che lo zucchero si indurisca mettete nella padella prima le mele e solo quando iniziano a prendere calore unite lo zucchero.
    Spolverizzate con la cannella. Aggiungete i mirtilli rossi, i pinoli e l'uva secca, mescolate ancora e bagnate con mezzo bicchierino di rum. Fiammeggiate. Spegnete il fuoco ed allontanate la padella.
    Se volete provare la mia versione con l panettone: 
    sbriciolate il panettone con le mani, scaldate bene il fondo di una padella antiaderente e trasferiteci il panettone. Mescolando spesso e tenendo la fiamma media scaldate sino a quando le briciole diventano croccanti. Unite al composto di mele e frutta secca.

Cuocete:

  • Trascorso il tempo infarinate leggermente la superficie di un panno di cotone pulito steso sul tavolo; tirate la pasta prima a mano e poi con il matterello in modo da formare un rettangolo molto sottile ma che non strappi. Rivestite la superficie con il composto di mele e poi arrotolate bello stretto il tutto aiutandovi con il panno, soprattutto al primo giro.
    Ho omesso di spennellare la superficie dello strudel così arrotolato con del burro, ma se piace fatelo. 
    Infornate a 180° già raggiunti e cuocete per 40' buoni. Regolatevi con il vostro forno.
  • Mangiate lo strudel appena tiepido dopo averlo cosparso di zucchero a velo.
Portata Dessert
Tipo di Ricetta Natale, Ricette delle Feste

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.