Gli strozzapreti romagnoli sono un formato di pasta particolare fatto in casa con le sole acqua e farina.
La ricetta degli strozzapreti romagnoli è estremamente semplice ed economica ed è perfetta per essere poi condita con il classico ragù di carne o con salsiccia e funghi.
La caratteristica forma arrotolata fa si che la pasta assorba ed inglobi bene bene il sugo.
Buonissimi anche gli strozzapreti romagnoli conditi con ragù di pesce o semplice pomodoro e basilico. In quest’ultimo caso un primo piatto leggero, ma appagante.
La ricetta originale vuole che gli strozzapreti romagnoli siano preparati con sole acqua e farina; oggi, però, non è impossibile trovare la versione con l’impasto di farina e uova, farina e soli albumi o una miscela in parti uguali di acqua e latte. Potete lavorare l’impasto a mano, è assolutamente gestibile! Così come tirare la sfoglia non eccessivamente sottile con il mattarello oppure, se preferite, con la macchina per la pasta.
Potete usare farina 0, 00 o anche solo semola o ancora miscela di farina e semola.
Ho preparato gli strozzapreti romagnoli che vedete nelle foto con sola farina di grano duro Senatore Cappelli. Grano antico profumato, corposo ed unico
regalo natalizio del mio banco di frutta e verdura preferito al mercato di Campagna Amica di San Teodoro
ORIGINE degli strozzapreti
Sembra che nome ed il formato particolare risalgono all’epoca del dominio dello Stato Pontificio in Romagna.
Si dice che i preti portassero via le uova alle massaie romagnole e che, rimaste senza l’ingrediente principe per preparare la pasta fresca,
inventarono un impasto composto di sole acqua e farina.
Le stesse massaie auguravano poi, nel preparare la pasta, ai preti di strozzarsi mangiando proprio quelle uova rubate.
PREPARAZIONE degli strozzapreti
Preparare gli strozzapreti romagnoli è facilissimo,
un semplice impasto di acqua, farina, un pizzico di sale ed io aggiungo un cucchiaio di olio.
Può essere usata la farina 0, 00, la semola, una miscela di farina e semola. A gusto personalissimo!
Non è difficile ottenere la classica forma degli strozzapreti.

Strozzapreti romagnoli: la ricetta originale
Ingredienti
- 200 g grano duro Senatore Cappelli
- 100 g acqua tiepida
- 1 pizzicone sale
- 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
Procedimento
- Settacciate la farina sul piano di lavoro e formate la classica fontana con il buco al centro.Versate nel centro una parte di acqua, unite il sale e l'olio extravergine di oliva. Inglobate piano piano piano la farina e lavorate l'impasto per una decina di minuti aggiungendo poca alla volta altra acqua (la quantità totale dipende dal tipo di farina). Dovrete ottenere un impasto liscio e non troppo duro.Avvolgete l'impasto nella pellicola trasparente o ponetelo sotto la campana di vetro e lasciatelo riposare una mezz'oretta.
- Trascorso il tempo dividete l'impasto in due parti e ricavatene da ciascuna una striscia rettangolare non eccessivamente sottile. Procedete come descritto di seguito:
- ricavate dalla sfoglia tirata con il mattarello o con la macchina per la pasta tante strisce rettangolari.Cospargetene bene la superficie con la farina o la semola quindi ripiegate le estremità più corte fino a farle “incontrare”.Abbiate cura di spolverizzare con semola o farina ogni ripiegatura per evitare che si attacchino gli strati. (Foto 1)
- Ritagliate ora il panetto così ottenuto in strisce larghe circa 1 cm, infilate sotto la sfoglia la lama di un coltello e sollevate.In questo modo le tagliatelle ottenute si srotolano in un attimo…… sempre che abbiate infarinato con cura ogni singolo strato! (Foto 2)
- Prendete ora una tagliatella alla volta e strofinatela fra i palmi delle mani rompendola ogni 6 – 7 cm;otterrete così i vostri strozzapreti romagnoli !Lasciate asciugare sul piano di lavoro dopo averli mescolati con la semola.
Note

