Voi come dite…spuntature di maiale con polenta o polenta con spuntature di maiale? Dipende da quale dei due ingredienti domina, giusto?
Beh…l’altra sera, dopo anni, ho fatto le spuntature di maiale con polenta. E di più, ci ho messo anche qualche salsiccia. E se proprio volete farla perfetta completate il tutto con del pecorimo grattato.

Un piatto che parla da solo, che si lascia mangiare in silenzio religioso rotto solo da “mi daresti ancora due spuntature?” o ” a me ancora una salsiccetta”.
Una pietanza che si assapora già mentre la si cucina, con quella sua lenta cottura. Un piatto unico che appaga tutto.

Le spuntature di maiale con polenta è di certo un piatto saporito, decisamente calorico, ma difficilmente poco gradito.
Un piatto che fa tanto comfort food, un piatto economico.
L’ho preparato come mamma lo preparava spesso perché papà ne andava matto. Tutti buongustai a casa 😉 .

Le spuntature, puntine, costine, costolette, costicine – chiamatele come volete – sono ricche di tessuto connettivo e povere di carne, ma tremendamente saporite.
Se cotte ìn umido – un altro classico è farne la grigliata – richiedono una lunga e lenta cottura perché risultino tenere e non stoppacciose.
Cucinatele con tanto tempo a disposizione, quando siete a casa.  Ne vale assolutamente la pena e non è particolarmente difficile, ci vuole solo tempo e la giusta occasione.

La scelta della polenta: ho usato la farina di polenta non precotta e l’ho preparata nella Olla GM F usando la funzione Pressione.
Risultato perfetto senza mescolare i canonici 40/45 minuti.  Un pò di crosticina sul fondo, vero, si è formato, ma che dire? Non ha inciso sul sapore finale e si pulisce rapidamente.
La precotta richiede molto meno “lavoro di gomiti” nel mescolare, è cotta in 10 minuti o poco più e, tutto sommato, non è poi così da disprezzare.

Cosa serve per preparare le spuntature di maiale con polenta: 

L’ideale sarebbe cuocere la carne in un tegame di ghisa che mantiene molto di più il calore, ma va benissimo anche un tegame con il doppio fondo. O anche i famosi croc pot che tanto stanno conquistando il mercato ultimamente.
Maggiore accortezza magari con i tegami semplici con i quali sarebbe quasi d’obbligo l’uso del diffusore di fiamma e il tenere sotto controllo la cottura.
Potrebbe la carne attaccarsi sul fondo e/o il sugo restringersi troppo.

Alla fine il sugo delle spuntature di maiale con polenta deve risultare scuro e piuttosto denso, ma non asciutto.

Preparazione10 minuti
Cottura2 ore
Tempo totale2 ore 10 minuti
Porzioni: 12 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 2,3 kg spuntature di maiale
  • 8 salsicce macinate
  • 1,2 kg pelati
  • 1 cucchiaio concentrato di pomodoro
  • sedano, carote e cipolla
  • 2 foglie di alloro
  • q.b. vino rosso
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Per la polenta:

  • 1 kg farina gialla io tipo "Fioretto" 
  • 3 lt acqua
  • 20 g sale grosso
  • pecorino per completare e a piacere

PROCEDIMENTO

  • Fate un battuto (trito molto piccolo) con il sedano carota e cipolla e lasciatelo appassire su fiamma bassa con l’olio extravergine di oliva. Mescolate di tanto in tanto per evitare che bruci. Ci vorranno circa 15 minuti. 
    Aggiungete le spuntature di maiale a ricoprire il fondo del tegame senza sovrapporle una alle altre. Se non ci stanno tutte lo fate in due o più passaggi. 
    Rosolatele bene a fiamma sostenuta rigirandole mano a mano su tutti i lati perché lo siano in modo uniforme. Una volta rosolate trasferitele su di un piatto e proseguite nel rosolare le altre. 
    Quando sono tutte rosolate rimettetele nel tegame e sfumate con il vino rosso.
    Evaporata la parte alcoolica unite i pelati e la conserva di pomodoro. Mescolate bene aggiungete le foglie di alloro divise in 2 o 3 pezzi. Abbassate la fiamma, coprite con il coperchio, salate e fate cuocere un paio d’ore mescolando ogni tanto. A cottura la carne deve quasi staccarsi dall’osso.
  • Se anche a voi pungesse vaghezza di aggiungere le salsicce unitele alle spuntature, divise in 2 o 3 pezzi, nell’ultima mezz’ora di cottura.
    Confesso di aver ceduto allo sgrassamento delle salsicce prima di aggiungerle nel tegame: le ho punzecchiate con la forchetta, messe in un tegame basso e largo, coperte a filo con dell’acqua e fatte andare lentamente – appena il bollore accennato – per una mezz’oretta. Le ho unite alle spuntature nell’ultimo quarto d’ora.

Preparate la polenta:

  • Portate a bollore l'acqua, salatela ed aggiungete di un sol colpo la polenta. Mescolate in continuazione per i primi 5/7 minuti per evitare la formazione di grumi. 
    Verificate la consistenza: se vi piace più morbida potete aggiungere altra acqua portata a bollore separatamente, altrimenti lasciare così per una polenta dura. 
    Chiudete la pentola a pressione e calcolate 15 minuti di cottura dal sibilo. Dovrebbe corrispondere ad una cottura in pentola normale di 45 minuti.
  • Servite le spuntature di maiale con polenta ancora fumanti completate se vi piace con il pecorino grattato e…
    Buon Appetito!
Portata piatti unici, secondi piatti di carne
Tipo di Ricetta c’era una volta una ricetta, ricette dell’inverno

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.