Spezzatino di manzo con topinambur e rape bianche un inno alla cucina di casa, quella lenta, quella che riempie.
Il cucinare per il gusto di farlo e non solo perché si deve mangiare per sopravvivere è il concetto in cui sono cresciuta ed in questo spezzatino si respira tutto.

Un “classico”  spezzatino di manzo arricchito dal profumo e l’aroma del topinambur – molto vicino a quello dei carciofi – che adoro e la rapa bianca in sostituzione delle classiche patate.

Una variante a questo stracotto  di carni miste con fagioli o più intenso e confortevole dello spezzatino di vitella in bianchetto. 
Provate ad aggiungere il topinambur al vostro spezzatino e vi renderete conto di quanto in sapore e profumo ne acquista.

Se storcete la bocca – già vi vedo – davanti alle rape, nulla vieta di sostituirle con le patate.
Dal sapore neutro come le patate le rape mitigano ed amalgamano nello stesso tempo il sapore del topinambur.
Se amate i sapori forti non potete non assaggiare il gulasch ungherese.  

il tipinambur crudo

Con lo spezzatino di manzo  la scarpetta è assicurata!  Le tante ore di cottura richieste dalla carne perchè alla fine si spezzi con la forchetta ripagano poi in gusto, piacere e gioia nel mangiarlo.

Ed è buonissimo appena scaldato anche il giorno dopo. Anzi, più lo lasciate a riposo e più i sapori si amalgamano e completano.

La Ricetta dello spezzatino di manzo, topinambur e rape bianche:
i passaggi principali.

spezzatino di manzo topinambur e rapa bianca
Spezzatino di manzo topinambur e rape

Nulla di complicato e laborioso, dovete solo stare a casa e godervi quella lenta cottura.
E, raccomandazione sempre quando si fanno le cotture lente,
è di usare un tegame a doppio fondo per evitare  che qualcosa si attacchi al fondo del tegame.
Se proprio non lo avete usate un spargi fiamma.
Utilissimo ed efficacissimo in tantissime occasioni.
Un battuto con sedano, carote e cipolle fatto appassire
sino a quando non è più distinguibile il colore della carota la base;
l’aggiunta della carne di manzo a pezzi non troppo grandi;
una parziale cottura della carne prima dell’aggiunta dei tuberi
che altrimenti si disferebbero se cotti troppo a lungo.
Tutto qui.

Preparazione10 minuti
Cottura2 ore 30 minuti
Tempo totale2 ore 40 minuti
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

COSA SERVE

  • tegame a doppio fondo o spargifiamma

INGREDIENTI

  • 800 g muscolo di manzo 
  • 350 g topinambur
  • 2 rape bianche
  • sedano, carota e cipolla
  • 2 foglie alloro
  • 1 peperoncino
  • 2 lt brodo vegetale
  • q.b. passata di pomodoro
  • olio extravergine di oliva
  • sale

PROCEDIMENTO

  • reparate un battuto con sedano, carote e cipolle;  lasciatelo appassire in un tegame a doppio fondo in cui avete versato un filo di olio extravergine di oliva.
    Mescolate di tanto in tanto per evitare che le verdure brucino; devono solo appassire e non essere più visibile il colore vivo della carota. T
    oglietele dal tegame ed aggiungete i pezzi di manzo non troppo grandi (più grandi sono più richiedono in cottura).
    Alzate la fiamma, rosolate bene la carne, mescolando spesso, in modo che si colorisca in modo uniforme; sfumate con due dita di vino bianco e rimettete le verdure tenute prima da parte. Salate.
  • Bagnate ora con poco brodo vegetale caldo in cui avrete sciolto un cucchiaio di conserva di pomodoro ed unite se vi piace un pezzetto di peroncino.
    Ricoprite la carne con altro brodo e appena prende il bollore, abbassate la fiamma, coprite per 3/4 con il coperchio e lasciate andare per circa 2 ore.
    Non dimenticatelo! Passate ogni tanto a dare una mescolata e verificare che tutto proceda bene.
  • Dopo circa 1 ora e mezza di cottura, sbucciate i topinambur e riduceteli a pezzetti; pulite anche la rapa e tagliatela a pezzettoni.
    Unite alla carne e, verificato che il brodo sia ancora sufficiente, portate a cottura per ancora 30-40'. Correggete eventualmente di sale. 
    Gustatevelo tutto!!
Portata secondi piatti di carne
Tipo di Ricetta cucina lenta, ricette dell’inverno

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.