La volete un’idea particolare per un piatto di pesce che sa tanto di pesce, ma con solo tutto l’aroma del pesce? Spaghettoni risottati con brodo di pesce, pomodori confit e bottarga.

Credo che le ricette che nascono così per caso siano sempre quelle che riescono meglio. Vuoi perché le aspettative sono basse – un pò la coscienza di chi sa di aver improvvisato – vuoi perchè in fondo non c’è nulla da perdere. Tanto è che mi sento di condividere questo primo piatto di pesce perchè alla fine è risultato proprio gradevole.

Se non avete il brodo di pesce ed i pomodori confit già pronti, la preparazione degli spaghettoni risottati con brodo di pesce non è delle più veloci. Facile, ma certo non veloce.
Avevo il brodo di pesce nel freezer, avevo un avanzo di  pomodori confit in frigorifero ed avevo un avanzo di passata di pomodori freschi sempre in frigorifero. L’aggiunta della bottarga è venuta, così, all’ultimo, e solo nel mio piatto perchè l’adoro in tutte le sue combinazioni.

Indubbiamente per preparare gli spaghettoni risottati con brodo di pesce occorre un minimo di organizzazione, ma vi farà fare un figurone con pochissimi ingredienti.

Tengo sempre il brodo di pesce o il fumetto  surgelato perchè, quando vado in pescheria mi faccio sempre regalare lische e teste di pesce proprio per prepararla.
Una ventina di minuti di cottura ed è pronto. E surgelato, sempre a disposizione.

Nessuna difficoltà neanche per i pomodori confit, solo un pò di tempo perchè si cuociano a lungo a temperature non elevate. Diversi i modi per cucinarli: aggiungendo solo zucchero a velo, o miele  o ancora il sale bilanciato. Scegliete voi quale vi piace di più. Sono comunque sempre buonissimi!

spaghettoni risottati con brodo di pesce
Spaghettoni risottati con brodo di pesce
Confit deriva dal francese “conservare” ed è un metodo di cottura utilizzato per tantissimi ingredienti dalla carne al pesce alle verdure. Anche questo…averne in frigorifero a disposizione è sempre un bel modo per improvvisare qualcosa di diverso. Preparati i pomodori confit, si mantengono per qualche giorno in frigorifero così tali e quali, per mesi se poi li mettete in un barattolo completamente ricoperti di olio.

Il sapore dolciastro dei pomodori in questi spaghettoni risottati  contrasta benissimo il sapido della bottarga e la punta di acidità della salsa di pomodoro regalando anche una bella consistenza al morso.

Fatto questo direi concordiate con me che per preparare gli spaghettoni risottati davvero sia un attimo.
La pasta risottata – cotta “tirandola” esattamente come si fa con il risotto – cuoce molto più in fretta e anche se siamo in estate e fa caldo, è assolutamente fattibile.
Sarà che amo poco la pasta fredda, risulta sempre un pò pesante, ma ad un primo piatto di pasta scolata non rinuncio mai, neanche in estate.

Preparazione5 minuti
Cottura15 minuti
Brodo di pesce20 minuti
Tempo totale40 minuti
Porzioni: 2 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 210 g spaghettoni
  • 1,5 lt brodo di pesce
  • 4 o 5 cucchiai salsa di pomodoro
  • 10 – 15 pomodori confit
  • limone bio la buccia
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Per la salsa di pomodoro:

  • pomodori rossi a grappolo
  • cipolla rossa di Tropea
  • olio extravergine di oliva

Per il brodo di pesce:

  • 2 o 3 lische di pesce 
  • 1 testa di pesce
  • sedano
  • carota
  • cipolla
  • 1.5 lt acqua

Per completare:

  • bottarga o buccia di limone

PROCEDIMENTO

Preparate il brodo di pesce:

  • mettete nell'acqua fredda tutti gli scarti di pesce con sedano carota e cipolla mondati e sciacquati. Portate l'acqua ad ebollizione, abbassate la fiamma e fate cuocere dolcemente per 20 minuti. 
    Filtrate il brodo e tenetelo da parte.
    Fatene in eccesso e surgelatelo negli stampi del ghiaccio e, quando duri, trasferitili in un sacchetto per surgelati.

Per la salsa di pomodoro:

  • tuffate il pomodori nell'acqua bollente e scottateli per un paio di minuti; scolateli e appena sono maneggiabili (potete anche tenerli sotto l'acqua fredda corrente) sbucciateli e poi tagliateli in 4 o 5 pezzi. 
    Trasferite i pomodori nel tegame insieme alla cipolla di Tropea affettata sottile ed irrorate con un filo d'olio extravergine di oliva. 
    Cuocete su fiamma media per 10 15 minuti. Frullate con il frullatore ad immersione e filtrate attraverso un colino a maglie strette. Diventerà una crema. Se ne fate di più potrete conservarla o surgelarla per averla sempre pronta.

Ridottate gli spaghetti:

  • iportate a bollore il brodo dopo averlo filtrato, versatene qualche mestolo in un tegame basso e largo, salate ed immergete gli spaghetti. A questo punto iniziate la cottura come fosse un risotto aggiungendo via via il brodo a mestoli mano a mano che serve. 
    A metà cottura unite la salsa di pomodoro e proseguite poi a tirare con il brodo mescolando spesso.
    Tenete gli spaghetti al dente allontanando il tegame dal fuoco quando ancora c'è un pò di brodo (sarà diventata crema a questo punto) e unendo ancora un filo di olio extravergine di oliva mantecate mescolando in continuazione. 
    Trasferite gli spaghetti nel piatto di portata o nei singoli piatti, completate con i pomodori confit, la bottarga se vi piace ed una grattata di buccia di limone.
    Buon Appetito!!
Portata Primi Piatti, primi piatti con il pesce
Tipo di Ricetta pesce, ricette per l’estate

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.