Credo che questi spaghettoni al limone prosciutto e… cannella sia una delle più piacevoli e spaziali scoperte fatte in cucina.
Perché è estremamente facile e veloce, perché è buona da morire, perché quella spruzzata di cannella al momento di portare in tavola ci sta tutta. Sposa benissimo il sapido del prosciutto ed il fresco della buccia di limone.

Ho trovato la ricetta su di un foglietto nel quaderno delle ricette di mamma; di certo non farina del suo sacco, molto diverso dal suo cucinare. Qualcuno gliela ha passata e quel qualcuno sapeva cosa raccomandava…non omettere la cannella! Ma quanto è vero?! Fa la differenza. E’ tutto lì!
Io ho cotto i manfricoli che avevo in dispensa per i quali aspettavo una ricetta ad hoc, ma ho scritto spaghettoni al limone e prosciutto. Si perché secondo me non può essere lo spaghetto sottile, ma lo spaghettone con la sua carnosità e capacità di avvolgere il condimento.

Fidatevi, gli spaghettoni al limone prosciutto sono un primo piatto pronto nel tempo di cottura della pasta, semplicissimo,  ma che sbalordisce il palato.

Di quelli che piacciono tanto a me, facili, ma che appagano il gusto nel  mangiarli come ad esempio questi alle uova di spigola o ancora ricotta e limone o sgombro e pachino.
Fosse che hanno tutti come comun denominare la buccia di limone 😉 ?

Vi lascio alla ricetta e …ho ancora l’acquolina in bocca.

Preparazione2 minuti
Cottura13 minuti
Tempo totale15 minuti
Porzioni: 2 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 220 g spaghettoni ( io manfricoli) 
  • 1/2 cipolla rossa
  • 3 cucchiai panna da cucina
  • 80 g prosciutto crudo
  • 1/2 limone la buccia
  • q.b. cannella
  • olio extravergine di oliva
  • vino bianco secco per sfumare

PROCEDIMENTO

  • Mettete sul fuoco l'acqua per la cottura della pasta.
    Riducete a dadini il prosciutto e tenete da parte.
    Tritate sottile la cipolla e fatela stufare in una padella con un filo di olio extravergine di oliva. Sfumate con un dito di vino bianco. Unite la panna, mescolate bene e spegnete il fuoco prima del bollore.
    Unite il prosciutto crudo tenuto da parte.
  • Scolate la pasta al dente.
    Mantecatela nella padella con la panna e se serve unite anche mezza tazzina della sua acqua di cottura.
    Il condimento deve risultare piuttosto amalgamato ma non " pappa".
    Trasferite nei piatti individuali, completate con la buccia di limone grattata, un giro di pepe nero macinato di fresco e una spolverata di cannella.
    Servite subito!

Note

Fatevi affettare il prosciutto crudo in 1 o 2 fette un po’ spesse, dovrete tagliarlo a dadini
Portata Primi Piatti, primi piatti con la carne
Tipo di Ricetta pronte in pochi minuti, ricette dell’autunno

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.