Credo che non esista piatto di pasta più veloce dello spaghetto alici e datterini gialli. Eppure nella sua semplicità è buonissimo, intenso ed appagante per il palato.
Impossibile non avere una scatoletta di alici sott’olio in dispensa e i datterini gialli si trovano facilmente oramai. Particolarmente dolci e sodi, affatto acidi contrastano bene il sapido delle alici.
In estate adoro sostituire il parmigiano reggiano con la ricotta salata grattata, più leggera e fresca e nello stesso tempo saporita. Se proprio non ne potete fare a meno, usate pure il parmigiano reggiano.
Un pugno di briciole di pane abbrustolito in padella senza niente grassi e un piatto dalle mille sfumature è in tavola.
Ho ancora in dispensa le alici Rizzoli Emanuelli e per questo piatto mi sono lasciata ispirare dalle alici in salsa piccante. Non troppo piccanti, quel giusto piccante che si è amalgamato benissimo con tutti i sapori. Mi sento quindi di consigliare, se amate il piccante, di sostituire il pepe nero con del peperoncino in polvere.

Le alici la fanno da padrona in questa ricetta, scegliete una qualità buona, che vi garantisca la giusta carnosità, il giusto profumo. Nulla di ciò che si scioglie in bocca con sapore forte non ben definito.
Potete preparate lo spaghetto alici e datterini gialli mentre cuoce la pasta e fareste il bis se, come me, non metteste giù la pasta giusta giusta
INGREDIENTI
- 375 g spaghetti non troppo fini
- 10 alici sott'olio
- 10 circa datterini gialli
- q.b. mollica di pane
- q.b. ricotta salata
- pepe nero macinato di fresco
- 1 spicchio di aglio
- olio extravergine di oliva
PROCEDIMENTO
- Lavate e tamponate i datterini, riduceteli in una piccola dadolata e tenete da parte. Versate dell'olio extravergine di oliva in un tegamino e colorite lo spicchio d'aglio dopo averlo spellato e avergli tolto l'anima. Allontanate il tegame dal fuoco, inclinatelo da una parte ed unite le alici. Potete anche tenere il tegame sul fuoco, ma la fiamma deve essere bassissima. Le alici si devono sciogliere senza affatto bruciarsi, diventano amarissime. Spappolate le alici con una forchetta in modo che diventi quasi poltiglia. Eliminate l'aglio. Tenete da parte.
- In un padellino antiaderente abbrustolite la mollica di pane tritata, senza bruciarla. Preferisco non aggiungere olio in questa fase, il pane diventa troppo pesante. Se vi piace potete unire al pane qualche erba profumata…timo o origano freschi. Cuocete la pasta e scolatela piuttosto al dente.
- Trasferite gli spaghetti nel tegame con l'olio alle alici aggiungendo mezza tazzina di acqua di cottura della pasta; mescolate bene per farla insaporire. Trasferite gli spaghetti nei piatti individuali, distribuite i datterini ed il pane abbrustolito. Completate con la ricotta salata grattata e, se non mettete il peperoncino, completate con una generosa grattata di pepe nero in grani. Buon Appetito!
Sempre con i prodotti Rizzoli trovate anche: calamarata e sgombro piccante, i bignè con crema di baccalà, la bruschetta alici, stracciatella e bottarga.