Se siete amanti dei sapori intensi e avvolgenti allora gli spaghetti sgombro pinoli e finocchietto selvaticofanno per voi.
Un primo piatto, infatti, dai sapori tipicamente mediterranei ma anche abbastanza spiccati e di una velocità di preparazione disarmante.
Lo sgombro è un pesce azzurro, e come tale ricco in omega 3, i così detti “grassi” che fanno bene al cuore. La carne è bianca dal sapore piuttosto marcato, ma morbida e compatta.
Di costo decisamente accessibile, in cucina è piuttosto versatile e si presta a numerose preparazioni ed accostamenti. Perfetto con le fave e con il mio adoratissimo topinambur
In questi spaghetti sgombro pinoli e finocchietto selvatico ho scelto tutti i sapori mediterranei: pinoli, finocchietto selvatico ed uvetta.
Un bel contrasto e tanti profumi per un primo piatto che si prepara davvero nel tempo di cottura della pasta.
Ho cosparso gli spaghetti sgombro pinoli e finocchietto selvatico con del pangrattato tostato e profumato con il finocchietto selvatico senza nessun grasso aggiunto.
A mio parere così risulta molto meno pesante, ma, se preferite, liberissimi di tostarlo con un filo di olio extravergine di oliva. E ancora potete optare per lo sgombro sott’olio se non avete modo di trovare quello fresco come in questo piatto di calamarata sgombro e pachino.
Come la mettete la mettete: cucinare lo sgombro è facilissimo, velocissimo e con un risultato che appaga sempre il gusto.
Note alla ricetta:
perché il pesce mantenga tutta la sua morbidezza non deve mai essere cotto troppo a lungo.
Diffidate dagli sgombri venduti senza testa: è la parte che prima si deteriora e rischiereste di comprare un pesce affatto fresco.
INGREDIENTI
- 150/200 g filetto di sgombro al netto degli scarti
- 1 cucchiaio pinoli
- 1/2 cucchiaio uvetta
- 1/2 piccola cipolla rossa
- 1 spicchio aglio
- q.b. finocchietto selvatico
- q.b. pangrattato
- olio extravergine di oliva
- sale
PROCEDIMENTO
- Mettete a bagno l'uvetta in acqua tiepida. Tostate i pinoli in un padellino antiaderente e tenete da parte. Tostate il pangrattato nello stesso padellino dei pinoli unendo qualche ciuffo di finocchietto selvatico. Se secco giusto un pizzicone, il sapore sarà molto più intenso. Riducete in dadolata non troppo piccola i filetti di sgombro.
- Tritate la cipolla e trasferitela in una padella antiaderente insieme allo spicchio d'aglio sbucciato e privato dell'anima. Fate "stufare" il tutto in un filo di olio extravergine di oliva. La cipolla deve ammorbidirsi senza bruciarsi e se tenete la fiamma bassa mescolando spesso, la tenete sotto controllo. Quando la cipolla è morbida unite la dadolata di pesce e alzate la fiamma. Mescolate ed unite l'uvetta ben strizzata dall'acqua. Cuocete per 2 o 3 minuti mescolando spesso per non far attaccare nulla. Eliminate l'aglio.
- Scolate gli spaghetti piuttosto al dente conservando una tazzina di acqua di cottura. Trasferite gli spaghetti nella padella con lo sgombro e, su fiamma vivace, mescolate bene per amalgamare il tutto. Aiutatevi aggiungendo l'acqua di cottura tenuta da parte e un filo di olio extravergine di oliva per formare la "cremina" con il fondo. Impiattate completando con i pinoli tostati, il pangrattato e, se vi piace, ancora un filo di finocchietto selvatico.Buon Appetito!
Se volete sorridere leggete la mia intervista sul blog di Cicalia, il nuovo supermercato che ti permette di fare la spesa online comodamente da casa. E chissà quante volte un’opportunità che ci viene davvero in aiuto! E se vi va, fate un giretto anche sul loro blog, ci sono sfiziose ricette ed approfondimenti su storia e proprietà dei prodotti.