Spaghetti nero di seppia, melograno e guanciale croccante: la dimostrazione che bastano pochi ingredienti, quelli buoni, freschi  e di qualità, per preparare un piatto che appaga naso bocca ed occhi.
Il nero di seppia fresco – tenete le seppie per un secondo piatto di pesce – un pezzetto di guanciale di Accumoli ed il melograno del mio terrazzo. Un primo piatto di pasta bello da vedere e buonissimo da mangiare!

Davvero poche parole per descrivere il piatto: la sapidità del nero di seppia scivola via sul leggero finale grasso del guanciale e l’acidità dei chicchi di melograno pulisce tutto.
Ne avrei fatto il bis, peccato non ce lo avessi!

Un primo piatto di pesce perfetto anche per queste Feste in arrivo un pò diverse dal solito. Gli spaghetti al nero di seppia , melograno e guanciale croccante si portano in tavola nel tempo giusto di cottura della pasta, senza troppa organizzazione e ripensamenti. Sporcando giusto due padellini. 

In uno fate imbiondire uno spicchio d’aglio con un filo di olio extravergine di oliva e, una volta tiepido versate la racchetta del nero di seppia incisa. 
Nel secondo, senza alcun grasso aggiunto, fate tostare il guanciale  sino a farlo diventare croccante. 
E’ tutto qui. Una ricetta facilissima ma che vi conquisterà per la sapidità, il contrasto e i suoi bellissimi colori nel piatto. 

Il nero di seppia deve essere quello fresco, quello vero e potete farvelo regalare dal vostro pescivendolo. Un ingrediente assolutamente versatile in cucina che regala primi piatti davvero con il sapore del mare del mare in bocca. Da solo, con il tonno con le seppie

Preparazione5 minuti
Cottura11 minuti
Tempo totale16 minuti
Porzioni: 2 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 200 g spaghetti grossi
  • 1 spicchio aglio
  • olio extravergine di oliva
  • 2 sacchette nero di seppia fresco
  • 2 cucchiaini semi di melograno
  • 50 g guanciale

PROCEDIMENTO

  • Mettete sul fuoco l'acqua per la cottura della pasta. 
    Ricavate i semi di melograno e tenete da parte. Nettateli bene.
  • Versate, nel frattempo, un filo di olio extravergine di oliva e fate imbiondire uno spicchio d'aglio sbucciato, diviso in due e privato dell'anima. Quando l'aglio è imbiondito allontanate il tegamino dal fuoco ed eliminate l'aglio. Incidete le sacchette di nero e versatene il contenuto nel tegamino con l'olio. Stemperate bene il nero riponendo il tegamino su fiamma bassa. Allungate, nel caso, con un goccio di acqua di cottura della pasta. In un altro tegamino mettete il guanciale ridotto a listerelle e, tenendo la fiamma bassa, fatelo "sciogliere" lentamente sino a quando sarà bello croccante.
  • Scolate gli spaghetti al dente, conditeli con il nero e rimetteteli nel tegame per mantecarli con ancora un filo di olio extravergine di oliva, un dito di acqua di cottura. 
    Impiattate completando con i semi di melograno e qualche tocchetto di guanciale croccante. 
    Gustatevela tutta!
Portata Primi Piatti, primi piatti con il pesce
Tipo di Ricetta pronte in pochi minuti

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.